DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] di sue composizioni nelle antologie contemporanee comprendenti "i più eccellenti madrigali che hoggidì si cantino", accanto a musicisti come G. Gabrieli, L. Marenzio, Ph. de Monte e G. Pierluigi da Palestrina.
Il D. inoltre fu il curatore di un ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] a Lister, in Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX), a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 258-260; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell'Accademia dei Lincei, Roma 1989, pp. 228-289, 1529-1532; R. Villari, La rivolta antispagnola in Napoli ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] da cui si evince ch’egli soggiornava in laguna da un certo tempo. Il musicista dichiara l’influenza di Giovanni Gabrieli, dal quale era forse stato introdotto nei ridotti dei committenti cittadini: un’occasione concretata nell’offerta di questo libro ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] , recens. a D. Carutti, Breve storia d. Accad. dei Lincei, in Arch. stor. ital., s. 4. XV (1885), pp. 394 s.; G. Gabrieli, Il carteggio scientif. ed accademico fra i primi Lincei (1603-1630), in Mem. d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] (LP 8030, 8370, 8610, 8790, 8833e LP 4 Tecniphon) Polifonia sacra con musiche della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e Giovanni Gabrieli, C. Merulo, G. Nasco, M. Asola, G. Croce, V. Ruffo, A. Willaert, C. Porta, O. Vecchi; M. A. Ingegneri, L. da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] del pulpito e ne salì i gradini fino al sommo; poi discese, mi prese per mano, e uscimmo verso al-Aqsa […]" (Gabrieli, 1966, p. 267).
È nota l'esperienza (o la curiosità) di Federico, artifex peritus, nei confronti delle artes mechanicae in generale ...
Leggi Tutto
Storico delle matematiche, nato a Padova il 21 maggio 1847, morto il 30 settembre 1922, dal 1870 professore nell'università di Padova. Dopo avere scritto un importante trattato di Statica grafica (Venezia [...] scientifiques, 1923; E. Bortolotti, A. F., in Atti e Mem. della R. Deput. di St. Patria per le Romagne, XIV (1924); G. Favaro, Bibl. Favariana, in Atti dell'Ist. Veneto, 1923; G. Gabrieli, A. F. e la storia ital. della scienza, in Isis, VII (1925). ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] del Baseggio (1847, p. 178), secondo cui il D. "molto intagliò in casa Remondini" a Bassano, insieme con A. Orio, A. Gabrieli, A. Canali e F. Ricci. Comunque, per la calcografia bassanese, in quegli anni fiorentissima, senz'altro l'incisore lavorò a ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] La philosophia di Berardino Telesio ristretta in brevità..., Napoli 1589, Ai lettori), anche in contatto con Johann Faber (G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, I, Roma 1989, p. 326), medico pontificio e figura di primo piano ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Napoli 1977; S.L. Agnello, Osservazioni sul primo impianto urbano di Siracusa, Cronache di archeologia 17, 1978, pp. 152-158; F. Gabrieli, Principio e fine di Siracusa araba, Archivio storico siracusano, n.s., 5, 1978-1979, pp. 207-220; G.M. Agnello ...
Leggi Tutto
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...