• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [779]
Letteratura [79]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

LA COUR, Paul Arvid Dornonville de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LA COUR, Paul Arvid Dornonville de Mario GABRIELI Poeta e critico danese, nato a Rislev il 9 novembre 1902, morto a Copenaghen nel 1956. Si occupò dapprima di arti figurative; e durante un lungo soggiorno [...] a Parigi fu collaboratore del regista C. Th. Dreyer; poi (1931-40) esercitò attività di critico letterario nella rivista Tilskueren. Le sue liriche (Den galliske sommer, "L'estate gallica", 1927; De hundrede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA COUR, Paul Arvid Dornonville de (1)
Mostra Tutti

GRIEG, Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg) Mario GABRIELI Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] su Berlino. Venuto alla letteratura da una larga esperienza di vita, esordì imitando J.V. Jensen e R. Kipling (Rundt kap det gode håp, "Intorno al capo di Buona Speranza", 1922); fu corrispondente durante ... Leggi Tutto

Koch, Ludovica

Enciclopedia on line

Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale di Napoli e dal 1987 all'Università [...] degli studi di Roma "La Sapienza". Ha privilegiato le aree più remote e misconosciute di un vasto territorio culturale, sostenuta nel suo lavoro di saggista e traduttrice da passione intellettuale e sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – POESIA CORTESE – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – GOETHE

Di Giovanni, Alessio

Enciclopedia on line

Di Giovanni, Alessio Scrittore in dialetto siciliano (Valplatani, Agrigento, 1872 - Palermo 1946). Studioso di folclore, compose poemi (Lu puvireddu amurusu, con pref. di F. Mistral, 1906), poemetti, novelle (La mmorti di [...] lu patriarca, 1920; ecc.) e drammi (Scunciuru, rappr. 1908; Gabrieli lu carusu, rappr. 1911; pubbl. in Teatro siciliano, 1932) ispirati ai problemi sociali dell'isola. Suo padre, Gaetano (1831-1912), fu apprezzato folclorista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Giovanni, Alessio (3)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] , come risulta anche dalla lettera dedicatoria premessa al suo poema, in cui ella stessa si chiamò "Cliophe de li Gabrieli da Eugubio". Il padre, che era figlio naturale ma legittimato di Borromeo di Filippo Borromei, originario di San Miniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Archivio Caetani, f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp. 1-15; G. Gabrieli, La mortedi I. G., in Nuova Antologia, 1° maggio 1935, pp. 152 ss.; G. Levi Della Vida, I. G., in Al-Andalus, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

ADIMARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alessandro Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] Alterato, Incognito e Linceo. Non è del tutto certa la sua appartenenza ai Lincei, ma l'esame di nuovi documenti condotto dal Gabrieli fa ritenere che egli fosse ammesso a farne parte nel 1630 - o 1631 - anche se non si osservò del tutto la procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO ARGENTI – CARLO BARBERINI – IMPRUNETA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

EKELÖF, Gunnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico svedese, nato a Stoccolma il 15 settembre 1907. Ha studiato a Parigi e a Londra; si è formato nell'esperienza dei surrealisti francesi che in parte ha tradotto (soprattutto Rimbaud). Condirettore [...] del linguaggio mallarmeano, riaffiorano ben noti temi e spunti dell'irrazionalismo romantico. Bibl.: E. H. Linder, Illustrerad svensk litteraturhistoria, VIII, Stoccolma 1948; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – SCANDINAVIA – SURREALISTI – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKELÖF, Gunnar (1)
Mostra Tutti

GABRIEL, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni [...] di Daniello, dialogo di cui il G. è uno dei protagonisti. Attribuita al G. anche una lettera recante il titolo. M. Trifon Gabriele ad un suo nipote, contenuta nel ms. Vat. lat. 5182 (cc. 219r-223v), edita a stampa in una rara edizione cinquecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PETRARCA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL, Trifone (3)
Mostra Tutti

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] da ogni attività. Questa è l'ultima notizia che possediamo sull'Eck. Non sappiamo ne dove né quando mori. R congettura del Gabrieli che il trapasso avvenne nel 1620 in una delle terre del Cesi, forse proprio in Sant'Angelo in Capoccia. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali