• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [23]
Letteratura [8]
Musica [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]
Scienze politiche [1]
Lingua [1]
Diritto [1]

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] ). Il rapporto con l’Accademia degli Accesi non fu effimero, ma probabilmente si mantenne vivo grazie all’intermediazione del poeta Gabriello Chiabrera, che dal 1592 ne era divenuto principe. Tra il 1578 e il 1580 si trovò coinvolto in una disputa ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Federica Favino RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati. Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] : è il dedicatario dei Floris Italicae linguae libri novem, di Agnolo Monosini (Venezia 1604) e di un sonetto di Gabriello Chiabrera (Delle Poesie. Parte prima (-terza), Firenze 1618-1619). La sua fama è legata soprattutto alla sua appartenenza all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE DI S. STEFANO – GABRIELLO CHIABRERA – ANTONIO DE’ MEDICI

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Gabriele Scalessa TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] a Francesco Berni e alla poesia bernesca, trascorrendo poi all’Alessandro Tassoni eroicomico, a Fulvio Testi, Gabriello Chiabrera (apprezzato per le sue canzonette), Vincenzo da Filicaia (giudicato più oratore che poeta), Alessandro Guidi, Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MELCHIORRE CESAROTTI – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI , Giovanni Steven Saunders PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli. Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] . Nelle Delicie, ormai assente Guarini, persiste il Marino, ma il rimatore più copiosamente rappresentato è Gabriello Chiabrera, con canzonette di vario metro, accanto al palermitano Francesco Balducci. Nel campo della musica strumentale spiccano ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GABRIELLO CHIABRERA – GIAMBATTISTA MARINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] (favola di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri e Giulio Caccini) e Titone nel Rapimento di Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero Strozzi). Del Rapimento restano due estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Roberto Paolo Tabacchini – Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551. I Titi (o Tidi, nella variante [...] avviò carteggi che durarono per il resto della sua vita (per fare alcuni nomi, Girolamo Mercuriale, Antonio Riccobono, Gabriello Chiabrera e Galileo Galilei). Nel 1596, venuto a mancare Pietro Angeli da Barga, docente di umanità presso lo Studio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RODOLFO II D’ASBURGO – FRANCESCO BUONAMICI – CRISTINA DI LORENA

SOLDANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Jacopo Marco Leone – Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini. Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] favorirne le ambizioni di collezionista. A corte Soldani intrecciò relazioni amicali e intellettuali con Galileo Galilei, Gabriello Chiabrera, Giambattista Strozzi, Giovanni Ciampoli, preso di mira come esponente del pindarismo in più luoghi delle ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO GORI

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] e Benedetto Varchi, adatta a un’alta poesia celebrativa praticata negli stessi anni anche da Torquato Tasso e Gabriello Chiabrera. Nelle cento liriche per Cristina e nelle quarantacinque per Ferdinando, Salvetti esalta secondo lo spirito della ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] anche delle suggestioni del filone tardocinquecentesco e primosecentesco della poesia eroica (da Giovan Giorgio Trissino a Gabriello Chiabrera). Il tema ossidionale della città toscana minacciata dal barbaro Radagaso intreccia, infatti, armi ed eros ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI

RONDINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli. Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] reminiscenze oraziane, tacitiane e senechiane, nonché un esperto di letture bibliche. Sua è forse l’iscrizione in onore di Gabriello Chiabrera che da molti e per lungo tempo è stata attribuita a Urbano VIII e che invece, secondo Girolamo Bertolotto ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali