• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Geografia [5]
Danza [3]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Diritto [3]
Cinema [3]
Religioni [2]

TURDETANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURDETANI Pietro Bosch I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] ) del santuario di Ebora (Sanlucar de Barrameda), chiamata anche Phosphoros e identificata a Juno Lucina, la Venere marina di Gades e la divinità del mondo dei morti di Huelva. Bibl.: A. Schulten, Tartessos. Ein Beitrag zur ältesten Geschichte des ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURDETANI (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sensibile alla foce del fiume Lukkos, era un antico insediamento fenicio, forse perfino più antico di quello celeberrimo di Gades (in quanto Plinio afferma che il santuario di Melqart, o Ercole, in questo sito africano era precedente rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gerusalemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerusalemme (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] delle Colonne d'Ercole; e la vicinanza è ancora maggiore se ci si spinge a ovest dello Stretto di Gibilterra, verso le " Gades insulae ". In latitudine, poi, i 32° N che segnano la posizione di G. rispetto all'equatore, sono molto vicini al parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO II D'ANGIÒ – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

CEUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CEUTA F. López Pardo N. Villaverde Vega Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] provincia. Per quanto concerne la circolazione monetaria, le transazioni commerciali furono realizzate prima con monete di Carteia, Gades e Malaca, dopo con coniazioni imperiali romane. Tra i reperti spiccano un sarcofago e due piccoli bronzi. Il ... Leggi Tutto

LIVIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO, Tito (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] et potuisse desidere, ni animus inquies pasceretur opere". C'è appena bisogno di aggiungere a conferma il noto aneddoto dell'uomo di Gades, che venne a Roma appositamente per conoscere L. e se ne partì non appena lo ebbe conosciuto. L'effetto fu che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO, Tito (6)
Mostra Tutti

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Scallabis, donde proseguiva su Portus Cale e su Bracara Augusta (Braga, nella Galizia), ed uno del tutto continentale dalla Betica (Gades e Hispalis) su Emerita e Norba, donde un ramo varcava il Tago e poi il Duero verso Bracara, un altro raggiungeva ... Leggi Tutto

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] Malaca fu ascritta alla tribù Quirina e appartenne al Conventus iur. Gaditanus. Situata sulla grande Via Augusta costiera che da Gades portava a Carthago Nova e a Valentia, Malaca fu, in età romana, nota e ricca soprattutto come centro dell'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] fenicia secondo cui il dio Melqart (identificato poi con E., Hercules Gaditanus, per il culto e il famoso tempio di Gades) avrebbe posto ai lati dello stretto due colonne. Furono considerate l’estremo limite raggiunto da E. nelle sue peregrinazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] a molte tribù ribelli, riordinò l'amministrazione finanziaria della provincia e soprattutto accrebbe molto d'importanza la città di Gades (Cadice), consigliato dal gaditano Cornelio Balbo (61-60 a. C.); dopo di che tornò a Roma, con l'affidamento ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Andalusîa. A quel regno, dopo i Cretesi, giunsero secondo la tradizione i Tirî, che per avviare meglio il loro commercio fondarono Gades (Cadice) nel sec. XI. La tradizione ci ha tramandato una parte delle gesta di re favolosi e alcune leggende, in ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
motogasiera
motogasiera s. f. Motonave per il trasporto di gas liquefatti. ◆ Appena arrivati, l’altroieri con la motogasiera, sulla quale sembra si fossero imbarcati senza permesso a Gades in Tunisia alla fine della scorsa settimana, i due clandestini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali