(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] rinomanza, da C. Cignani e da M. A. Franceschini a Gaetano Gandolfi; e prosperò fino alla soppressione del 1804, nel quale anno . Obici e i pittori A. Malatesta, G. Muzioli, A. Chierici. La galleria ducale, annessa nel 1859 all'accademia col nome di ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] tempo furono indicati anche i libri che i chierici delle parrocchie avrebbero dovuto possedere, includendo i più tardi, L’uomo apostolico istruito (1729) del cappuccino Gaetano Maria da Bergamo presero posizione sull’uso della lingua letteraria, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...]
163 «A partire dagli anni Sessanta», ha scritto Gaetano Quagliariello – che insieme a Marcello Pera ha indirizzato , don Milani, padre Balducci, cit. p. 83.
164 Cfr. M. Chierici, Dossetti: «È una guerra di bugie», «Corriere della sera», 11 febbraio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] costituisce una lettura affascinante per un vasto pubblico di chierici, di dotti e di ‘laici colti’ che finalmente italiana e informazione religiosa, cit., pp. 292-298 e G. Gaeta, P.C. Bori, Orientamenti della editoria cattolica nell’ultimo decennio, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] accaduto? È accaduto e sta sempre più accadendo che i chierici hanno cominciato a servire le passioni destinate a trionfare in A., Intellettuali e classe operaia, Firenze 1973.
Balbi, L., Gaetano, G. (a cura di), Gli intellettuali, Bologna 1976.
...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...