Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] , così come, in un tempo ormai lontano, l'atmosfera dell'Accademia dei Saggi, riunita a Napoli attorno a GaetanoArgento, aveva esercitato l'arte sua maieutica per la nascita dell'Istoria civile.
Quando improvvisamente Giannone venne arrestato da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] d'Andrea sulla costituzione federiciana Ut de successionibus (Napoli 1694), il XVIII si apre con l'auspicio di GaetanoArgento, presidente del Sacro Consiglio, di una nuova codificazione (P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] in Cheiron, XI (1995), 21, pp. 13-53; D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in GaetanoArgento, Napoli 2001, p. 399; A. Álvarez-Ossorio Alvariño, La república de las parentelas. El Estado de Milán en la monarquía ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] francese e configurando un programma di ricerche in quella direzione (D'Andrea [1682], 1993, pp. 192 e 212).
GaetanoArgento e Giannone svilupparono quelle tesi in modo fedele, puntuale, aggiungendovi una serie di dettagli. Il primo concluse un'ampia ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Neuburg il 14 marzo 1720 nella chiesa di S. Lorenzo (tavv. 239-241) e nel 1730 quello del duca GaetanoArgento in S. Giovanni a Carbonara, dove per lo stesso presidente del Consiglio reale aveva disegnato la marmorea cappella gentilizia, eretta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] il viceré Carlo Borromeo Arese, di cui l'abate modenese era amico), ebbe tuttavia dalla sua parte GaetanoArgento e il reggente Gaetano Rubini. Numerosi consulti negli anni successivi testimoniano la sua attività di consigliere. In questi stessi anni ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , a seguito dell'espulsione dei gesuiti, sia perché raccoglie nello stesso volume l'elenco delle consulte di GaetanoArgento e di Niccolò Fraggianni, a sottolineare la continuità ideale del giurisdizionalismo napoletano. Dell'Indice e dell'Archivio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , Napoli 1997, pp. 80 s., 136, 277, 292, 380, 386; D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in GaetanoArgento, Napoli 2001, pp. 18, 91 s., 105, 110, 121, 229, 418; F. Mancini et al., I teatri del Veneto. Venezia e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] celebrative (Pompe funerali per la morte di Caterina d'Aragona, Napoli 1697; Componimenti per le nozze di GaetanoArgento, Napoli 1714; Vari componimenti per la mote della... contessa d'Althann, Napoli 1724; Vari scelti componimenti... per ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] palatino D. A. Pubblicati dal suo Erede e Nipote Nicolò Ferrara-Aulisio, Napoli 1723 (alla quale edizione, dedicata a GaetanoArgento, è premessa una nota biografica dell'A. dettata da Biagio Troise, suo allievo), dove, sulla scorta dei testi dei ...
Leggi Tutto