• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [122]
Arti visive [56]
Storia [30]
Diritto [11]
Religioni [9]
Musica [9]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Scienze politiche [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] il famedio. La commissione giudicatrice, composta da Gaetano Moretti, Guido Civetti, Silvio Landriani e Giacomo la generosità nei confronti dei commilitoni gli valsero una medaglia d’argento. Tornato al combattimento già il 16 luglio, fu dapprima sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Gaetano Quagliarello Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. Il casato vantava [...] inizi degli anni Novanta, toccò a lui sovrintendere all'educazione del nipote. Egli affidò il G. al collegio Argento di Lecce, istituzione gestita dai gesuiti che aveva seguito la medesima deriva della famiglia Apostolico: fondata dall'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TERRACINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Benvenuto Bice Mortara Garavelli – Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] e lingue semitiche con Italo Pizzi; storia antica con Gaetano De Sanctis; storia moderna con Carlo Cipolla, Pietro Fedele fu convalescente per due anni. Gli fu conferita la medaglia d’argento al valor militare. Il 16 agosto 1923 morì la moglie, ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ALESSANDRO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] dal 1346 era incastonata in un busto-reliquario di argento dorato (opera degli orafi Paolo Ghiselli e Pietro di ; B.R. Beattie, Angelus pacis: the legation of cardinal Giovanni Gaetano Orsini, 1326-1334, Leiden 2007, pp. 92-94; Costituzioni sinodali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

MORANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Vincenzo Carla Mazzarelli MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone. Fortunato (Soriano [...] in ambito accademico grazie anche alla medaglia d’argento ottenuta nell’esposizione della Biennale borbonica del 1833 un dipinto raffigurante Psiche rapita da Zefiro in lode del quale Gaetano Righi pubblicò nel 1845 un poemetto in rima; nel 1846 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – GIUSEPPE MANCINELLI – BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – COSTANZO ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Marco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] anni dopo, il 31 maggio 1863, con una medaglia d'argento. Alla fine del sesto decennio realizzò opere come La morte del Porta Grande" dall'interno del parco di Capodimonte (già coll. Gaetano Vecchione, ora Napoli, Museo di Capodimonte; nota con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO ROSSANO – GIACINTO GIGANTE – GONSALVO CARELLI

VELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELA, Vincenzo Chiara Pazzaglia – Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] di Lugano (1855-56); il sontuoso monumento funerario di Gaetano Donizetti nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo ( -84), nel quale, però, conseguì solo la medaglia d’argento. Gli anni Ottanta registrarono un’evoluzione nello stile dell’artista ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CLARA CARRARA SPINELLI – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEL SONDERBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

TOMAI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Ennio Mariadelaide Cuozzo – Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli. Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] , che parrebbe memore del Carro del sole di Gaetano Previati, e nella cartolina per «Extemporanea ars», dove alla Sindacale di Napoli un’Aquila reale e realizzò le aquile in argento per la culla della principessa Maria Pia di Savoia (Palazzo Reale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DUILIO CAMBELLOTTI – FILIPPO CIFARIELLO

MONALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Carlo. Laura Possanzini – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] ’opera di artisti attivi a Roma in quegli anni, come si sa da alcune lettere del padre d’Evora che per una statua d’argento dell’Immacolata  richiedeva l’esecuzione del disegno a Maini o, in mancanza di questo, a Bracci a Lironi o al M., e tutte si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI FRANCESCANI – BASILICA LATERANENSE – FILIPPO DELLA VALLE – CAMILLO RUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Pompeo Rossella Canuti – Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] che, nel 1890, acquistò il paesaggio D’autunno al cader delle foglie. Anche Il torrente, premiato con medaglia d’argento all’Esposizione nazionale di Palermo nel 1891, fu acquistato dalla casa reale (ubicazione ignota). L’anno seguente uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali