Nato circa la metà del sec. IV a. C., rivesti intorno al 310 la censura ancora prima del consolato. Come censore è famoso per aver costruito il primo acquedotto romano, quello dell'acqua Appia, e la prima [...] Th. Mommsen, Römische Forschungen, I, p. 30 segg.; id., Römisches Staatsrecht, II, i, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 402 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, pp. 226 segg., 506 segg.; A. G. Amautucci, in Riv. di filologia, XXII (1893), p. 227 segg ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
GaetanoDeSanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] Dei suoi figli ci sono menzionati L. Emilio Paolo il vincitore di Pidna ed Emilia Terzia consorte del maggiore Africano.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 325 segg.; III, ii, p. 56 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. DeSanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] la storia, 1979, con vari altri studi), alla personalità di DeSanctis (in molti scritti, tra cui le opere GaetanoDeSanctis fra cultura e politica, 1975; F. Halbherr e G. DeSanctis, 2 voll., 1984 e 1986; da ricordare, inoltre, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al)
GaetanoDESANCTIS
*
Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] generali più famosi della seconda punica, celebrata unanimemente dalla tradizione per la bellezza e le alte doti d'animo e d'ingegno. Sposò il re dei Massesili Siface, e cooperò a renderne fida la collaborazione ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925; pp. 545, 551; id., Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 461, 485; G. DeSanctis, St. dei Rom., II, Torino 1907, pp. 379, 404, 411; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1951 segg. ...
Leggi Tutto
Fratello del re Dario I. Gli fu dal re dopo la spedizione scitica affidata la satrapia di Sardi. Qui circa il 508 a. C. ambasciatori ateniesi gli chiesero aiuto contro il re Cleomene di Sparta che minacciava Atene di guerra in odio a Clistene e alle sue riforme. Gli ambasciatori accettarono la condizione posta da A. di dare al re la terra e l'acqua, cioè di sottomettersi; e furono al loro ritorno, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] fra due cattedre: quella di storia greca a Beloch (che lo tenne fino al 1929, quando gli successe per due anni GaetanoDeSanctis); quella di storia romana a Pais. Il discorso con il quale inaugurò l’anno accademico 1929-30 (Il significato politico ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] di aiutare e far lavorare anche chi era inviso al regime, antifascisti e firmatari del contromanifesto di Croce. Come GaetanoDeSanctis, che fu tra i pochi docenti universitari (dodici ordinari su 1250) a rifiutare nel 1931 il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] a un'esigenza morale dello storiografo e al bisogno, al sentire del tempo. Il "così detto gran pubblico", al quale GaetanoDeSanctis spregiativamente rimproverava di leggere e di amare l'opera del F. (Scritti minori,III, Roma 1972, p. 409), aveva ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] della Cultura Nazionale". Otto accademici (Vittorio Emanuele Orlando, Emanuele Paternò, Vito Volterra, Francesco de Sarlo, GaetanodeSanctis, Antonio De Viti De Marco e Benedetto Croce, ai quali va aggiunto Leone Caetani, considerato decaduto ...
Leggi Tutto