A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] , I, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 424-425; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder in Griech., II, Berlino 1907, p. 84 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 81 segg.; F. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 33 segg. ...
Leggi Tutto
Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione della Macedonia contro i Romani e al rinvigorirsi in Sparta delle mene autonomistiche per opera di Menalcida. La politica di D. fu quella stessa che in occasioni analoghe aveva seguito Filopemene: ...
Leggi Tutto
MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] ii, p. 589 segg.; U. Kahrstedt, Geschichte der Karthager, Berlino 1913, p. 550 segg.; DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, pp. 529 segg. 583 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 226 segg.; Saumagne, in Rend ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V re di Macedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] conto in altre fonti, Polibio, XXVII, 15, 2.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1836, I, 9; J. Krozmayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 40 segg. Cfr. G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 59 segg. ...
Leggi Tutto
GERONIMO (‛Ιερώνυμος, Hieronãmus)
GaetanoDeSanctis.
Siracusano, figlio di Gelone (figlio alla sua volta di re Gerone II) e di Nereide, figlia di Pirro re d'Epiro, nacque circa il 230 a. C. e succedette [...] quindicenne all'avo Gerone II nel regno di Siracusa, essendogli premorto il padre Gelone. Gerone gli aveva costituito per testamento un consiglio di reggenza, composto di quindici membri, tra cui pricipale ...
Leggi Tutto
. Nome del fiumicello detto ora Fossa di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che cinge a nord-est Veio e che, ricevute le acque del Fosso due Fossi, sbocca nel Tevere dirimpetto all'antica [...] Th. Mommsen, Röm. Forschungen, II, Berlino 1879, p. 246 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 337; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 128 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, p. 151 ...
Leggi Tutto
. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] segg.; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 297 segg., 569 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916 p. 147; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, p. 82. Per la cronologia v. G ...
Leggi Tutto
. Col nome di capo Ermeo (‛Ερμαία ἄκρα, Mercurii promuntorium) gli antichi designarono il promontorio con cui termina a nord la penisola che chiude a oriente il golfo di Cartagine (odierno Capo Bon o Ras [...] Tuttavia entrambi i consoli ebbero il trionfo navale.
Bibl.: O. Meltzer, Gesch. d. Karthager, II, Berlino 1896, p. 307 seg., 572; G. DeSanctis, St. dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 156 segg.; J. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come sembra suggerire un passo di Senofonte (Hell., IV,1,40), era suo fratello o più probabilmente suo figlio. Forse è lo stesso A. che scortò nel 407 a. C. ambasciatori ateniesi. Il fatto più importante ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] ribellione è fonte principale Quinto Curzio, intorno alla sua cattura e alle vicende successive Arriano (Tolomeo).
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 ...
Leggi Tutto