Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] storiografia greca, 1951. Postuma la pubblicazione di alcune lezioni tenute nel secondo dopoguerra (Ricerche sulla storiografia siceliota, 1958), de La guerra sociale (1976) e l'autobiografico Ricordi della mia vita (1970). Gli Scritti minori (6 voll ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò il sovrano nel suo ritorno attraverso la Grecia e la Tracia. Poi assediò e prese Olinto nella Calcidica e dopo aver invano assediato Potidea si congiunse con Mardonio e lo sconsigliò dal dare battaglia ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come sembra suggerire un passo di Senofonte (Hell., IV,1,40), era suo fratello o più probabilmente suo figlio. Forse è lo stesso A. che scortò nel 407 a. C. ambasciatori ateniesi. Il fatto più importante ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] ribellione è fonte principale Quinto Curzio, intorno alla sua cattura e alle vicende successive Arriano (Tolomeo).
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re di Salamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
GaetanoDeSanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] . 1931, pp. 3 segg., 39 segg.; P. Treves, Dopo Ipso, in Rivista di Filologia, n. s., IX (1931), pp. 73 segg.; G. DeSanctis, Atene dopo Ipso e un papiro fiorentino, ibid., n. s., XIV (1936), pp. 134 segg., 253 segg.; B. D. Meritt, Greek Inscriptions ...
Leggi Tutto
VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
GaetanoDeSanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] p. 73 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, ivi 1879, p. 493 segg. e passim; F. Münzer, De gente Valeria, ivi 1891, diss., p. 54 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 37; E. Pais, Storia critica di Roma, I, i, Roma 1913 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. DeSanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] la storia, 1979, con vari altri studi), alla personalità di DeSanctis (in molti scritti, tra cui le opere GaetanoDeSanctis fra cultura e politica, 1975; F. Halbherr e G. DeSanctis, 2 voll., 1984 e 1986; da ricordare, inoltre, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] fra due cattedre: quella di storia greca a Beloch (che lo tenne fino al 1929, quando gli successe per due anni GaetanoDeSanctis); quella di storia romana a Pais. Il discorso con il quale inaugurò l’anno accademico 1929-30 (Il significato politico ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] a un'esigenza morale dello storiografo e al bisogno, al sentire del tempo. Il "così detto gran pubblico", al quale GaetanoDeSanctis spregiativamente rimproverava di leggere e di amare l'opera del F. (Scritti minori,III, Roma 1972, p. 409), aveva ...
Leggi Tutto