Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] di quella stagione, allievo anche lui nella scuola di DeSanctis, morto nell’insurrezione del 15 maggio 1848 alla quale 1995.
M. Moretti, Salvemini e Villari. Frammenti, in Gaetano Salvemini metodologo delle scienze sociali, a cura di D. Antiseri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tagliapietra (di cui il maggiore rappresentante fu Andriolo deSanctis: continuata dopo la morte di Andriolo dal figlio specialmente al Santo, a S. Giustina, agli Eremitani, a S. Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] per la sua eminenza intellettuale, l’esempio di Gaetano Filangieri, che teorizzò la necessità della religione civile Come scriveva il fondatore del periodico, l’ex-teologo Luigi DeSanctis, la riforma religiosa era necessaria all’Italia per ritrovare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] settecenteschi e proprio tale convincimento aveva indotto Gaetano Carcani a procurare la pubblicazione a stampa Non per caso l'opera divenne il 'vangelo' del Risorgimento italiano (F. DeSanctis, Scritti varii inediti o rari, a cura di B. Croce, I, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la trasformazione dell’ateneo napoletano, voluta da Francesco DeSanctis e realizzata con la sostituzione di 34 professori, Sacheri; quindi l’Enciclopedia agraria italiana diretta da Gaetano Cantoni, autore del Trattato completo teorico-pratico di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] a personaggi come Minghetti, Luigi Palma o, più tardi, Gaetano Mosca), era molto preoccupata che non si manifestassero confusioni tra ma rappresentava la Sinistra settentrionale (solo Francesco DeSanctis nel suo governo proveniva dal Sud), assai ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che va da Stefano Jacini a Pasquale Turiello e Gaetano Mosca; ma il ridefinito rapporto tra centro e periferia studi piemontesi, Torino 1987-2010.
F. DeSanctis, Un viaggio elettorale, Einaudi, Torino 1968.
R. De Simone, G. Monsagrati (a cura di), ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ministri e dirigenti politici: Silvio Spaventa, Francesco DeSanctis, Pasquale Stanislao Mancini, Francesco Ferrara, Pasquale soltanto alla storia del Mezzogiorno. Al giurista siciliano Gaetano Mosca il governo e il Parlamento italiani sembravano, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] per assicurarsi un seggio in parlamento, come dimostra il caso di Gaetano Mosca che, ancora nel 1909, viene eletto nel collegio di come tale immagine fosse accreditata e diffusa. Autori come DeSanctis, Bonghi, Spaventa, Sonnino, Torraca, Lioy, Jacini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] quello signorile originato dalla revisione delle tesi di Gaetano Salvemini e di Robert Davidsohn a opera di 1976-1978; i primi due volumi dell’Epistolario di Francesco DeSanctis, 1965-1969) sia su quello dell’inquadramento storico di personaggi ...
Leggi Tutto