Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] dal sistema giuridico. Nella storiografia italiana del diritto vi è stato, in sintesi, molto più Irnerio che GaetanoFilangieri.
Anziché manifestarsi nel momento creativo ed evolutivo della legislazione, che è un valore attinente alla necessità di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] trentina di ‘estratti’ di argomento politico-giuridico (tra i quali alcune attente recensioni della Scienza della legislazione di GaetanoFilangieri e delle opere di Gabriel Bonnot de Mably) era siglata F.M., iniziali di Ferdinando Marescalchi.
Il ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] 1785 si trasferì a Napoli.
Qui frequentò quel mondo di salotti e logge massoniche in cui risplendeva l’astro di GaetanoFilangieri, dal quale trasse stimolo ad ampliare (e radicalizzare) gli orizzonti, come emerge dal Saggio di fenomeni antropologici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] ritroviamo in Genovesi (Lezioni di commercio o sia di economia civile, I, cap. 1, 1765-1767), e poi in GaetanoFilangieri (La scienza della legislazione, libro III, 1780), che comunque non fa riferimento a Dragonetti.
Ma come premiare le virtù? Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] italiani. Quello che rendeva il loro messaggio attuale era però il patriottismo con cui Verri, Cesare Beccaria e GaetanoFilangieri si erano dedicati al bene comune, premurandosi per il rinnovamento e la riforma delle loro patrie, dimostrando come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] , Machiavelli, Pietro Pomponazzi, Bruno, Galilei e potenziati e sviluppati da complesse personalità come Sarpi, Giannone e GaetanoFilangieri, fino a Cesare Beccaria.
Essi elaborano una vera e propria ‘sapienza mondana’ e, muovendo dall’affermazione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] di essere stato il vero innovatore della pittura di paesaggio, come si apprende da una lettera di Filippo al principe GaetanoFilangieri junior, scritta in occasione della donazione del Ritratto di Giuseppe Palizzi, di proprietà del pittore, al Museo ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] ver de’ poveri litiganti, o col Fisco, o co’ Baroni» (Mazzarella da Cerreto, 1819).
Vicino a illuministi meridionali come GaetanoFilangieri e Mario Pagano, nei suoi scritti e nella sua azione è forte l’impronta del pensiero di Antonio Genovesi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] sia d'economia civile (1765-1767) di Antonio Genovesi e da La scienza della legislazione (1780-1791) di GaetanoFilangieri; ma in Manna le premesse filosofiche sono immediatamente declinate per la ricerca di regole generali dell'azione amministrativa ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] della "Ordming" e della "Gründlichkeit" dell'autore. A Napoli un fervido incontro epistolare si stabilì tra il B. e GaetanoFilangieri. La Scienza della legislazione parve nel 1781 al patrizio gallipolino come un'aurora del "bel sereno di quella luce ...
Leggi Tutto