SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] avvalorare l’ipotesi della sua affiliazione: il sostegno dell’ambiente dell’anticurialismo ministeriale, l’amicizia con GaetanoFilangieri e altri noti liberi muratori come Isidoro Bianchi e Antonio Planelli, il rammarico di Teodoro Münter per ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] di codificazione penale nel Granducato di Toscana. Il progetto di G. P. (1838), ibid., XXVI (1996), pp. 319-357; M.R. Di Simone, GaetanoFilangieri e i criminalisti italiani della prima metà dell’Ottocento, in Diritti e Costituzione. L’opera di ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] l’attacco contro il De jure naturae di Giorgio Bartolomeo Podestà oppure le difese di Cesare Beccaria e di GaetanoFilangieri) incursioni sui fronti più diversi, dalla letteratura (pubblicizzò, tra l’altro, le opere di Caminer e dell’amico Cesarotti ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] della testimonianza, discutendo casi e autori che dall’antichità arrivavano fino a Jacques-Pierre Brissot de Warville, GaetanoFilangieri, Mario Pagano, nell’ambito del diritto civile, penale e canonico, intendeva dimostrare che le confessioni rese ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] una forma di arricchimento. Identificava inoltre la prosa moderna nello ‘stile filosofico’ dei contemporanei Pietro Verri, GaetanoFilangieri e Cesare Beccaria.
Scrisse l’epigramma Scherzo sulla tomba di Perticari: inviato in forma privata all’amico ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] si pose in stretta corrispondenza con i più importanti esponenti dell’Illuminismo penale italiano, come GaetanoFilangieri, Saverio Mattei, Cesare Beccaria, Giovanni Carmignani, Gian Domenico Romagnosi e Giuseppe Raffaelli (non mancano peraltro ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] pittore e dall’abate cavense Crisostomo degli Alessandri nel 1514, pubblicato negli Indici di GaetanoFilangieri junior sulla scorta delle note manoscritte dell’erudito Gaetano Senatore. L’atto precisa che l’opera doveva essere alta 15 palmi e larga ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] il nuovo ordine repubblicano doveva comunque esemplarsi sulla democrazia di Francia e far conto sul pensiero costituzionale di GaetanoFilangieri. Inoltre, a conferma di come la congiura fosse nel quadro di un più vasto progetto politico, la rivolta ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] e interessi che avevano il loro fondamento nei riformatori e negli illuministi napoletani del Settecento: Pietro Giannone, GaetanoFilangieri e, ancor più, Genovesi, Giuseppe Maria Galanti e Giuseppe Palmieri.
Nello stesso periodo, Racioppi non ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] il ruolo di Jean-Jacques Rousseau, si muoveva lungo un tracciato dallo spiccato segno storicistico idealistico che da GaetanoFilangieri culminava in Vincenzo Cuoco. Su questa strada appare tutt’altro che incongruo il forte apprezzamento espresso nei ...
Leggi Tutto