DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] D. stesso indica tutti i suoi lavori, in gran parte inediti); Notizia delle operazioni... per li solenni funerali... a GaetanoGandolfi, Bologna 1802;G. Grilli, In lode del Signor Iacopo D. professore di scultura, Bologna 1811; P. Bassani, Guida per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] ornatista. È del 1770 la prospettiva nell'ospedale degli Esposti (ora Ist. infanzia e maternità) con le figure di GaetanoGandolfi, in collaborazione col quale il F. dipinse anche la quadratura poliloba dell'Allegoria dell'Abbondanza in una sala di ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] gli attribuisce nelle note biografiche (ms. B. 134) ed invece nella Cronica (ms.B. 106) ascrive a GaetanoGandolfi.
Quest'ultima attribuzione, accettata dalla letteratura novecentesca, va senz'altro ricusata, data la qualità dell'opera che rimanda ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] a una intensità espressiva pungente, tormentata (Gaetano Descalzi, detto il Campanino), benevola (Signora O. Grosso, Genova 1938, pp. 11 s., 57 s.; T. Bozano Gandolfi, Nel centenario della morte del pittore chiavarese F. G., in La Madonna dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] sempre insieme con il Quaini, lavorò alle Storie di s. Gaetano (1671) nelle lunette del portico di S. Bartolomeo, quindi alle sostituita dalla figlia Giulia, moglie di Giovan Girolamo Gandolfi; aveva assegnato una rendita annua di lire quindici alla ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] tramandata dal S. Alessandro, busto in terracotta di Democrito Gandolfi che ne riproduce le fattezze giovanili, posto nella cappella presso l’Archivio di Stato di Brescia, in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia 1995, pp. 371-402; R. V. e l ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] del tenore): Enrico nella Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Germont nella Traviata di Giuseppe Verdi, un comune emiliano non distante da Busseto, sempre diretto da Romano Gandolfi. Godette di buona salute fino agli 88 anni.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] naturali Giovanni Battista, Alessandro – padre di Luigi – e Gaetano. La questione ereditaria impegnò Luigi in lunghe cause contro i , restauratori come Francesco Boldrini (Milano), Carlo Gandolfi e Marco Deleidi (Bergamo), e Antonio Boccalari ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] intensa, in parallelo forse alla conversione tiepolesca dei Gandolfi.
All'opera del B. sono da aggiungere cc. 13, 20). Nel 1766 venne pagato per un quadro con S. Gaetano eseguito con V. Martinelli per la chiesetta della villa Sampiera" (Zucchini, 1951 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per palazzo Paveri Fontana a Piacenza che il marchese Gaetano commissionò ad Antonio Luigi nel 1773.
Per quanto riguarda 1977, ad indicem; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 5, 12, 22, 34, 41, 72, 87 ...
Leggi Tutto