PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , di A. Salieri, di Mozart. Un altro Brunetti (Gaetano) nacque in Pisa circa il 1740 e morì a Madrid compreso a E. fra il mare e i monti pisani che lo dividevano da Lucca, fra l' ampliò il vecchio palazzo di S. Matteo, dove si ritirava spesso a riposo, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ha sentito effettivamente il bisogno d'allargarsi sui monti e oltre i monti che chiudono questa conca, e si è limitato cupole.
Del 1150 la chiesa della Trinità della Magione fondata da Matteo d'Aiello, di pianta basilicale con tre navate e tre absidi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dallo Sfondrini, dovuto alla munificenza di Gaetano Storchi, che volle nel 1889 dotare preceduta dalle Pandectae medicinae di Matteo Silvatico, pubblicate dallo stesso Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo.
L' non venne cambiato con quello del tenore pavese Gaetano Fraschini. Questo teatro fu inaugurato con l' lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di visioni vulcaniche con monti scheggiati e colline ondulose , Joachim Patenier, Henri de Bles, Pieter Bruegel, Matteo e Paolo Bril, sentirono il bisogno di venire a riflettere, insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito e con altri minori, e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di Franceschi, vedova di messer Matteo, che imponeva all'erede di Guerra e finanza (1381-1508), in Gaetano Cozzi-Michael Knapton, La Repubblica di Gregolin, b. 44, fasc. circa l'affrancazione dei Monti (18 marzo 1579).
72. Bilanci generali, pp. 339 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] il giorno di san Gaetano in ricordo della trionfale che pareano spume di latte con lontananza di Monti, ed alla sinistra Nettuno in Mare col Tridente Il Magistrato, pp. 267-268.
79. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] rigenerantisi, e de’ pesci di mare sui monti, e più a lungo dell’elettricità ( Baronio (attirandosi per questo le critiche di Gaetano Cenni dalle pagine del «Giornale de’ in una lettera indirizzata a Saverio Mattei nell’ottobre 1735: «Adesso a Napoli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] restanti sei cardinali due erano degli Orsini, G. Gaetano e Matteo Rosso, uno, Giacomo Savelli (poi papa Onorio . nel periodo angioino, ibid., I-XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Indicem;Id., Dai Normanni ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] famosi epodi antipapali Per Eduardo Corazzini, Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte di Giovanni Cairoli.
Pio . 1864; Tragedie, drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime di Matteo di Dino Frescobaldi, Pistoia 1866; Poeti erotici del sec ...
Leggi Tutto