VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] nuova colonia (Milano 1913).
Nel 1903 fondò insieme a Gaetano Rovereto il Giornale di geologia pratica, che diresse fino Millosevich, Milano 1939), Quanti anni ha la terra? (Milano 1935), Monti e valli d’Italia (Torino 1943). La sua ultima opera fu il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Museum e Angelo Mai della Biblioteca Vaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio Cesari e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì una salda amicizia.
Lessicografia, bibliografia, biografia e ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Gregorio Costa, Daniele Scotti, Bernardo Morando, Gaetano Aimi, Giovanni Arcelli, Giambattista Conti, Gottardo pp. 13, 16, 172 s.; S. Fermi, Postille inedite di Vincenzo Monti alle rime di alcuni arcadi piacentini, in Boll. stor. piacentino, V (1910 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] 23 marzo 1813), Aristodemo (Buonavoglia, dalla tragedia di Vincenzo Monti; 9 giugno 1814). A quest’opera, conclusa da un nella lingua e nel taglio; 3 maggio 1810), Ginevra di Scozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di Rosselane ovvero Le ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] matrimonio del giovane con Giuseppina Perego, figlia di Gaetano, noto banchiere e fermiere proprietario della villa di Cremnago «in campagna lontano dalla tempesta» (Epistolario di Vincenzo Monti raccolto e ordinato da Alfonso Bertoldi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] restaurato è testimoniata anche dalla cantata di Vincenzo Monti Il mistico omaggio, eseguita il 15 maggio 1815 Antonio De Viceré), Milano, ibid., carnevale 1805); Il qui pro quo (Gaetano Rossi; Milano, teatro di S. Radegonda, 1811); e, più famosa ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] tre figli: Pasquale di quindici anni, Aspasia di dodici e Gaetano di sette. Nella stessa parrocchia abitavano dei parenti, la dopo per la pubblicazione della selezione delle Poesie di Monti (1885).
Nonostante ciò, le difficoltà si andarono profilando ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Antonio di Padova e Salvatore de Horta) nella chiesa di S. Gaetano a Brescia, l’affresco della Madonna dei Bachi a Bernareggio (Milano , e una (S. Mauro), in collaborazione con Cesare Monti, per la chiesa dell’Annunciata nel nuovo ospedale Maggiore ( ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] proprietà immobiliari e una sostanziosa rendita derivante dal Monte di famiglia. Giuseppe continuò l’opera di accumulazione quattro figli, Maria (nata nel 1841), Giacomo (1844-1926), Gaetano (1846-1919) e Defendente (1848-1889) che sposò Margherita ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] il primo semestre del 1621, poi fu provveditore sopra i Monti (27 luglio), provveditore in Zecca alla Cassa di ori e relazioni degli ambasciatori veneziani dai Signori Stati di Olanda, in Studi Veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, p. 243. ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...