• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [51]
Storia [13]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [3]
Musica [3]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Botanica [2]

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] commento delle tavole del celebre Bartolomeo Eustachio di Gaetano Petrioli. Il G. fu anche disegnatore di al luglio 1734, ibid., XII (1968), 4, pp. 480-487; F. Negri Arnoldi, Il ritratto di Clemente XI di Pierleone G. e una medaglia dell'Amerani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] capolavoro neoveneto che prelude nettamente al Del Cairo, la Visione di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a Milano e forse anche relationes [ms., 1614]; Ibid., Biblioteca capitolare, G. B. Negri, nota ms. [1650] a S. Vitale, Theatrum triumphale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Lucugnano (Lecce) 1958; I caffè letterari, Roma 1962, Tutte le poesie della "Voce", Firenze 1966. Edizioni testi: F. Negri, Viaggio settentrionale, Milano 1929, L. Magalotti, Scritti di corte e di mondo, Roma 1945, Id., Saggi di naturali esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido Ester De Fort PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi. A sette anni perse [...] quale, allo scoppio della rivoluzione piemontese, andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale Carlo Emanuele personali e dal contesto battagliero in cui erano maturate (C. Negri, Le memorie di G. P.,Torino 1882). Lettere di Pallavicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido (4)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri da G. Ascoli, V. Conti, G. Colombo, L. Cremona, G. Negri e G. Schiapparelli, le memorie, note e recensioni del B. in numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Catalogo descrittivo, altemando i suoi studi a frequenti viaggi (in Tunisia, in Sardegna). Partecipò nel 1867 insieme con C. Negri e con C. Correnti alla fondazione della Società geografica italìana, della quale fu per lunghi anni segretario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] e Clitennestra. Sposò in seconde nozze l'attore Luigi Negri; morì a Firenze. Della esperta attività di capocomico Enc. dello Spett., II, pp. 93-95. In particolare per Gaetano: A. Brofferio, introduzione a Primi erudimenti dell'arte drammatica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] . La sua gestione trovò critici severi (e interessati, come Gaetano Marzotto, il quale, tra il 1928 e il 1932, Modesto: I prigionieri italiani a Bocara. Lettera… al commendatore C. Negri, Torino 1864; Alcune notizie raccolte in un viaggio a Bucara…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (Evoli), Francesco Felicita De Negri Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] affinché intercedesse presso l'interessato. Anche il Tanucci fu richiesto di promuovere le ragioni di un creditore dell'E., Gaetano Leoli Prini, pisano (luglio '46), ma non ebbe remore nel confessare che la missione gli si presentava difficile perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISONIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONIO (Grisoni), Annibale Silvano Cavazza Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490. Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, sua apostasia, Roma 1925, pp. 143 s., 151 s.; Id., S. Gaetano Thiene, G.P. Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali