FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , G. F. e Umberto Zanotti Bianco visti attraverso il loro carteggio e Una baruffa epistolare tra G. F. e GaetanoSalvemini a proposito della nomina a senatore di Benedetto Croce, entrambi in Divagazioni storiche e storiografiche, s. 4, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nel novembre 1919 con il grado di sottotenente.
Per Carlo e Nello, tornati a Firenze, risulta fondamentale l’incontro con GaetanoSalvemini. Per Carlo, che nelle trincee ha scoperto l’Italia proletaria e che si laurea dapprima, nel 1921, in scienze ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] osservò le manifestazioni e gli scioperi operai di Torino, condivise gli orientamenti antigiolittiani e liberali di GaetanoSalvemini e della Voce di Giuseppe Prezzolini. Tuttavia mantenne sempre un ‘profilo basso’, senza esporsi, senza partecipare ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] a illustrare la vita culturale e politica del paese, e legati tra loro da vincoli di affettuosa amicizia. Ne facevano parte GaetanoSalvemini, i fratelli Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Gennaro Mondaini, Assunto Mori, e ad essi si unì il B., che nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] ad avere un ruolo negli anni Venti e Trenta del nostro secolo», quali Chabod, Giorgio Falco, Adolfo Omodeo, GaetanoSalvemini, lo stesso Cantimori, rispetto a quelli attivi nel secondo dopoguerra, per la maggior parte orientati in senso marxista e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] , nel cui catalogo redatto da Volpe insieme a Ugo Guido Mondolfo nel 1913, compariva anche il titolo di GaetanoSalvemini, La questione del Mezzogiorno. A questa iniziativa avrebbe fatto seguito quella della Storia d’Italia in collaborazione, da ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] C. Battisti, i due fratelli Ugo Guido e Rodolfò Mondolfo e il pugl iese GaetanoSalvemini. Ma, mentre tanto il Marchesi quanto, e più, il gruppo salveminiano ebbero la ventura di ambientarsi tosto nella Firenze di P. Vitelli e, segnatamente, di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] all’opinione pubblica europea, costantemente sollecitata a monitorare la situazione italiana grazie all’azione di esuli come GaetanoSalvemini. Le pene inflitte dal tribunale di Savona furono seguite da una vera e propria persecuzione di tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ’azione, ma ai momenti «d’ozio». Ebbe semmai influenza sotterranea su qualche lavoro storico, come quelli di GaetanoSalvemini o Gioacchino Volpe, o, attraverso la mediazione attualistica e soggettivistica di Giovanni Gentile, su Rodolfo Mondolfo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] con Gioele Solari con una tesi su La filosofia politica di Vittorio Alfieri. Vicino alle posizioni dell’«Unità» di GaetanoSalvemini e al movimento raccolto attorno alla sua rivista, impone all’attenzione della cultura italiana «Energie nove» per la ...
Leggi Tutto
oleografia
oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto a olio che risultasse simile all’originale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...