Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] manifestazioni di un’estetica p. si sono avute nel teatro con le ricerche di gruppi (Magazzini criminali, La gaiascienza, Falso movimento ecc.) che negli anni 1970-80, sviluppando alcune intuizioni della più vivace sperimentazione teatrale, specie ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaiascienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] di crisi, negli anni Novanta del 20° sec. la L. è stata ristrutturata e ampliata sotto la guida di M. Spagnol (1930-1999), giungendo a costituire, attraverso l'acquisizione di alcuni prestigiosi marchi, ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Willhelm
Stefano De Luca
Il profeta del superuomo
L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] nel 1879. Iniziò da allora un inquieto pellegrinaggio tra la Francia meridionale e l’Italia, durante il quale scrisse La gaiascienza (1882), Così parlò Zarathustra (1883-85), Al di là del bene e del male (1886). Infine si stabilì a Torino ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dal cosmo, inconsciamente partecipe del suo divenire o della sua eterna Gestaltung. Dal pensiero di Nietzsche, dalla sua ‛gaiascienza' muove anche Ernst, che diverrà uno dei maggiori esponenti del surrealismo: e per questa via risale al pensiero ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] di ogni individuo, quell'inconscio portato definitivamente alla luce da Freud con la psicoanalisi e che spinge Nietzsche nella Gaiascienza a rovesciare addirittura il rapporto: sarebbero gli animali a vedere nell'uomo un essere a loro uguale che ha ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Lane, David Jacobson, Claude Rabant in appendice all'ed. 2002 di Elementi di critica omosessuale – anche: C. Loiacono, La gaiascienza. La critica omosessuale di M. M., in Zapruder, 13 (2007), pp. 96-103; M. Prearo, Le radici rimosse della ...
Leggi Tutto
estetica
Dal gr. αἴσϑησις «sensazione», «percezione», «capacità di sentire», «sensibilità». Ciò che tale termine innanzitutto indica è quel particolare tipo di esperienza che ci capita di fare quando [...] l’intelligibile si dà solo e proprio attraverso il sensibile; è quanto troviamo nella Prefazione alla seconda edizione della Gaiascienza (➔) (1887), quando Nietzsche afferma che la verità, come la bellezza, si mostra solo in quanto velata. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] : “Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri di Dio?”.
F.W. Nietzsche, La gaiascienza
I fittissimi rapporti tra letteratura e filosofia nel Novecento, dopo le certezze del razionalismo positivista di fine secolo, iniziano nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] ’interno del paesaggio italiano, i sintomi più evidenti di questa mutazione corrispondono alla riconfigurazione di alcuni gruppi: La GaiaScienza si divide in due formazioni, Solari-Vanzi e la compagnia di Barberio Corsetti, con due distinti percorsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] la formula in voga in Italia nella seconda metà degli anni Settanta, grazie a esperienze come quelle del gruppo La GaiaScienza a Roma), ha praticato intensivamente le modalità dello spazio trovato.
Gli spazi trasformati sono invece quelli che l ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] Adesso il blog di Beppe Grillo dà / spazio...