Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Gaio Fannio, poté trovare scampo solo nella fuga. Di qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto ai tempi di Cesare. Ma neppure parte sotto Ottaviano, parte agosto 475, sollevatosi Oreste, Giulio Nepote è costretto a tornare ...
Leggi Tutto
Marcello, Marco Claudio
Membro della dinastia giulio-claudia (n. 42 -m. 23 a.C.). Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella di Ottaviano. Sposò nel 25 la figlia di questi, Giulia. Probabilmente [...] l’imperatore vedeva in lui l’erede alla successione, ma nel 23 morì suscitando il generale compianto. Le sue ceneri furono poste nel mausoleo di Augusto. In suo onore Augusto eresse un teatro, già progettato da Cesare, nel foro Olitorio, a Roma. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 260, al comando di Gaio Duilio, sorpresero con questa e in parte distrutta. Ucciso Cesare, una campagna navale si combatté per svernare. L'anno seguente, Ottaviano sbarcò nell'Epiro il suo esercito linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] lascia, nel 1373, un Cesare e un Tito Livio: alla autore. Ad un gaio e raffinato ambiente ha i libri per l'ottava del santo: gli procura , un augusto protettore degli 380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] e Giulia Domna (questi ultimi assimilati a divinità). L'importanza dell'a. di Tebessa sta soprattutto in queste strutture sorrette dall'attico, la cui tradizione risale sino all'età di Augusto, all'a. eretto da questi sul Palatino al padre Ottavio e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] C. I. L., v, 7851; K. ii, 5. - Brindisi: ???SIM-07???60. Ottaviano (Cass. Dio, li, 19); K. ii, 6. - Canosa: 61. K. ii, Augusto e gens Giulia, 7-8 d. C. (C. I. L., v, 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e Lucio Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] il proskènion furono dedicati da G. Giulio Zoilos, «liberto del figlio del divino Cesare», cioè Ottaviano. La dedica è datata ante 27 della famiglia imperiale, come Augusto, Germanico, Claudio e Agrippina, Lucio e GaioCesare, Nerone, alcuni in atto ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] personaggi appartenenti alla famiglia giulio-claudia.
Poiché le gli studi attribuiscono in parte a Ottaviano (tipo «B») in parte GaioCesare da Civitavecchia, in BdA, LXVIII, 1983, p. 751, n. 19, figg. 1a-c. - Per il tipo «Busti-Velia» = Augusto ...
Leggi Tutto