PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] , non riuscì ad occupare Perinto, difesa da L. Fabio Cilone. P. si ritirava a Bisanzio, che veniva assediata da L. Mario Massimo Perpetuo. Il grosso dell'esercito severiano passava in Asia Minore. A Cizico, il comandante supremo delle forze di P ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] romani. Il nuovo filone di indagine - inaugurato nel 1965 con la relazione introduttiva al Convegno internazionale su "Gaio nel suo tempo" - si fonda sul postulato metodologico dell'insufficienza dell'imponente materiale di documentazione di cui i ...
Leggi Tutto
Il magistrato che presiedeva le sedute del senato, sino dai tempi repubblicani, raccoglieva degli appunti (commentarii) sui lavori del senato stesso, commentarî che, per essere stati fatti, in processo [...] la raccolta regolare delle parole d'ogni senatore, e cioè il "processo verbale" della seduta. Svetonio dice: inito honore (Gaio Giulio Cesare, nel 59 a. C.) primus omnium instituit, ut tam senatus quam populi diurna acta confierent et publicarentur ...
Leggi Tutto
Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] erano quasi di pari età. Antonia aveva un paio d'anni meno del marito, e vissero in perfetta concordia, e son l'uno e l'altra poi facendo per lui raccomandazioni a Tiberio. Quando il nipote Gaio Cesare (Caligola) venne all'Impero, in un impeto di ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] Pompeiani a Tapso (46 a. C.). Allevato da Ottaviano, fu poi cittadino romano e assunse il nome di Gaio Giulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba quando fu di nuovo re. Accompagnò Ottaviano nelle sue campagne militari, e verso il 25 a. C. ebbe ...
Leggi Tutto
Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio del grande oratore dello stesso nome: sposò in seconde nozze Giulia, sorella di Cesare e n'ebbe tre figli: Marco (il triumviro), Gaio [...] nelle provincie, e la legittimità della guerra contro i Cretesi apparve discutibile, sebbene forse a torto. In Sicilia Gaio Verre credette di trovare negli atti di Marc'Antonio i precedenti da far servire alla sua giustificazione.
Fonti: Cicerone ...
Leggi Tutto
È una delle figure del patriziato romano che più spicca nella vita politica e letteraria al principio del sec. I a. C. Figlio dell'edile L. Giulio ed edile curule egli stesso nel 90, ponendo illegalmente [...] , diede origine a disordini durante i quali, nell'87, trovò la morte insieme con altri di parte aristocratica per opera di Mario e Cinna. Col suo fiero avversario, P. Sulpicio Rufo, e con C. Aurelio Cotta, C. emerse nell'eloquenza tra la generazione ...
Leggi Tutto
La càliga era calzatura dei Romani portata dai militi e dagli ufficiali inferiori, fino al centurione incluso (calceamentum militare; στρατιωτικὸν ὑπόδημα). Questa calzatura era così caratteristica che [...] sive rusticae e le caligae muliebres.
Il figlio di Germanico, Gaio Cesare, per il fatto d'essere stato educato al campo quel detto s'intese indicare ogni ascensione rapida di fortuna; anche di Caio Mario, Seneca (De brev. vit., 17; De ben., 16) disse: ...
Leggi Tutto
Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerra civile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo di Silla trovò modo di arricchirsi con le proscrizioni. In seguito a ciò, caduto Silla, ebbe alcune controversie giudiziarie. Nel 71 a. C. fu tribuno della plebe; nel 70, per il suo passato, ebbe ...
Leggi Tutto
Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto [...] più giovane di lui. Nel 28 d. C., D. sposò Agrippina, figlia di Germanico (v. agrippina). Nel conflitto fra Tiberio e Agrippina Maggiore, D. si tenne dalla parte del primo. Nel 32 d. C. ebbe il consolato, ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...