Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la poesia [...] 56 a.C. per intraprendere un viaggio – che si rivela molto disagiato – nella provincia della Bitinia, al seguito del propretore GaioMemmio, il dedicatario del poema lucreziano. In quella occasione visita la tomba del fratello presso Troia: da questo ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] male, di nobili e di plebei, di uomini e di donne, di folle: Catilina, Cesare, Latone, Sempronia, Mario, Silla, Memmio, Giugurta e gli altri principi africani, Lepido, il console Filippo, il tribuno Licinio Macro, Pompeo, il mostruoso Mitridate, il ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] : più fortunati di tutti Catone il Censore e Gaio Gracco, che coi loro frammenti formano insieme qualche Sulpicio Galba (quest. 120), T. Albucio (pret. verso il 120), C. Memmio (pret. 104).
Nel terzo periodo grandeggia L. Licinio Crasso (140-91) e ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] , l'esilio da cui era stato colpito Metello Numidico e la sanguinosa opposizione di Saturnino alla candidatura di G. Memmio, il senato emanò il senatusconsultum ultimum, deferendo ai consoli, M. e L. Valerio, la suprema difesa dell'integrità statale ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] altresì di farsi un alleato in un giovane che affermava di essere Gaio, il figlio di Tiberio Gracco. La tradizione è unanime nell'asserire e l'incostituzionalità di essa fu affermata da C. Memmio, il tribuno della plebe del 111 che, spalleggiato dai ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , assieme con altri centri veneti, dei brillanti exploits di Gaio Asinio Pollione e delle sue legioni per mantenere la Venezia Luiselli, Note sulla perduta Historia Romana di Q. Aurelio Memmio Simmaco, "Studi Urbinati", 49, 1975 (Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] ellenistico (p.es. il monumento di C. Memmio a Efeso, da riferire sicuramente ai decenni Rocca (ed.), Rilievi storici..., cit., pp. 21-37.
Nuovi a.: (365) A. di Gaio e Lucio Cesari: B. Andreae, art.cit., pp. 168-176; P. Zanker, Foro Romano..., ...
Leggi Tutto