Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si scatenarono attorno alle proposte riformatrici di Tiberio e Gaio Gracco; i motivi che animarono l’azione dei come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] festoso. La porta dell'agorà, databile alla seconda metà del II sec. d.C., è favore di A. (Tac., Ann., III, 62); in Plinio, A. appare come città libera (Nat. hist., V Il fregio raffigurava le res gestae di Gaio: è stato rinvenuto in frammenti. In ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] vivida descrizione in due lettere che Plinio il Giovane scrisse allo storico Tacito; eretto dai magistrati Marco Porcio e Gaio Quinzio Valgo verso l'80 a romana arrivata sino a noi.
repertorio
Ercolano
Secondo la leggenda, la città antica fu fondata ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] 3° sec. il l. subì una profonda trasformazione. Nella seconda metà del 3° sec. sorse a Roma una letteratura latina, , specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e della decadenza e dei vizi umani. Plinio il Giovane offre nelle sue epistole ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XXXI elegia del libro secondo. Le immagini delle tre divinità adorate nel tempio sono ricordate da Plinio (Nat. hist.,
(J. Ruysschaert)
Poìchè la tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte di M. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] agosto, secondo i codici più accreditati delle lettere di Plinio, o il 24 novembre in base alla scoperta di frutta autunnali, secondo alcuni Maras Atiniis (Conway, 43), l'iscrizione dei duoviri Gaio Uulio e Publio Atinio in cui sono indicate le varie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] quadro insediativo è efficacemente completato da Plinio il Vecchio (Nat. hist., V una coppia di templi tetrastili dedicati a Gaio e Lucio Cesare, con l'asse metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del tipo a congiario descritto da Plinio, mentre all’interno della casa più sociale, fra cui, ad esempio, quel Gaio Stazio Claro che, passato fra i il primo più ampio con classico podio e il secondo più piccolo privo di podio; Atessa, occupato fra ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sito del più antico porto romano, di cui Plinio celebra il fuoco illuminante (Nat. hist., xxvi, e nero, databili tra la fine del I e la seconda metà del II sec. d. C.
Manca ogni traccia di Marcello, Druso, Germanico, Gaio Cesare), Agrippa in costume ...
Leggi Tutto