TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] , 39, 128, 130, 165 s.; Ancora e gladio. Il Corpo delle armi navali, Chiavari 2008, pp. 15, 28, 31 s., 93, 146 s., 173; G. Galati, Cent’anni di radar. Ricerca, sviluppi, persone, eventi, Roma 2012, pp. XI s., 11 s., 18 s., 26 s., 31, 33 s., 44 s., 56 ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] etnici e somatici distintivi dei B. rispetto agli Elleni, pur permanendo in alcune raffigurazioni, per es. quelle dei Galati, un certo idealismo. Più realistiche le figurazioni dei B. nell’arte romana, che appaiono su archi trionfali, colonne ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] tesorerie dello Stato e costituisce un titolo di spesa destinato principalmente alle somme da pagare con imputazione a un capitolo del bilancio.
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , fretus eo, quod exercitatior essem", avendo già tenuto dei corsi sulle epistole di S. Paolo Ai Romani, Ai Galati e quella Agli Ebrei. "Miro certo ardore captus fueram cognoscendi Pauli in epistola ad Romanos sed obstierat hactenus... unicum ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] petrine e paoline nella Chiesa primitiva, ritenne autentiche solo le quattro lettere maggiori (I e II Corinzî, Romani e Galati); la rigettarono poi alcuni critici estremisti, specie olandesi (Pierson, Naber, Loman, van Manen, ecc.), i quali misero in ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] ... Il giusto con la sua fede vivrà) (II, 4). Ciò che egli raccomanda con questa frase, che S. Paolo (Romani, I, 17; Galati, I, 13; cfr. Ebrei, X, 38) farà sua, come uno dei cardini della sua teologia, è, secondo l'interpretazione filologicamente più ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] očerk, ivi 1972; vedi inoltre: D. Floyd, Rumania, Russia's dissident ally, New York-Washington-Londra 1965; S. Fischer-Galati, The new Rumania. From people's democracy to socialist republic, Cambridge, Mass.-Londra 1967; F. Fejtö, Cina-URSS, 2 voll ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] rabbino S. Mohilever in una organizzazione di palestinofili (Ḥovevei Zion, Amanti di Sion), con un centro coordinatore a Galaţi in Romania. Questa prima concretizzazione dell'idea di un ritorno collettivo non religioso di ebrei giovani in Ereẓ Israel ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Poliorcete (289), poi un'alleanza capeggiata da Sparta (280). La difesa della Grecia e di Delfi contro l'invasione dei Galati valse agli Etoli l'ammissione a pieno titolo nell'Anfizionia delfica (278), dove si accrebbe in breve il loro strapotere ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di quello stesso anno per seguire il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine Jassy(ora Iaşi) nell’interno. Durante il viaggio fece molti ritratti e conobbe vari artisti tra i ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...