PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di battaglia del V e IV sec.; così alla scuola pergamena si può attribuire un ciclo di pitture ad Atene, con battaglie di Galati (Dittenberger, Inscr. Syll., 3, n. 401). Ma per il Il e il I sec. a. C., a prescindere da qualche sporadica notizia delle ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] senza alcuna pretesa di completezza v.: Bresciani, L., Libertà personale dell'imputato, in Dig. pen., VII, Torino, 1993, 438 ss.; Galati, A., La libertà personale dal codice Rocco al codice Vassalli, in Studi in onore di G. Vassalli, II, Milano, 1991 ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] La lirica, II, Milano 1950, pp. 317-321; A. Piromalli, La letteratura calabrese, Cosenza 1965, pp. 202 s., 250; V.G. Galati, La poesia di V. G. e la polemica sulla tradizione, Cosenza 1967; A. Piromalli, "Calabresità" e cultura popolare, in Problemi ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] e delle opere del barone N. T.G., Reggio Calabria 1906 (in partic. G. Morabito, Elogio funebre, pp. 50-55); V.G. Galati, La cultura calabrese, in Il Baretti, II (1925), 16, p. 68; R. Pititto, N. T.G. tra conservatorismo cattolico e impegno politico ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] critici, a cura di G. Gentile, pp. 115-72; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Milano 1942, pp. 42 s.; V. G. Galati, V. D., in Almanacco calabrese, VII (1957), pp. 97-106; E. Cione, V. D., in Enciclopedia filosofica, II, Firenze 1968; P. Orlando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] magi presso i Persiani, i Caldei, i Babilonesi e gli Assiri, i gimnosofisti dell’India, i druidi tra i Celti e i Galati”. Per non dire degli ebrei e dei bramani.
Si sceglie in generale l’Oriente per due ragioni psicologiche e mistiche molto forti: l ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] greca. Fu questa città che il generale romano Gneo Manlio Vulsone trovò deserta, al suo arrivo durante la campagna contro i Galati nel 189 a.C. (Liv., XXXVIII, 18). Poiché negli edifici furono ritrovate le ceramiche, le statuette di terracotta e gli ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] e in Egitto, in caso di guerra, si procedeva di solito all'arruolamento di Greci, e più tardi anche di Galati, che dovevano servire di rinforzo all'esercito permanente. Cessato il pericolo, questi mercenarî di solito venivano congedati; ma l'Egitto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] delle immagini, per il simbolismo che è proprio delle Scritture" (F. Ozanam). d) I Commentarî alle lettere ai Galati, Efesini, Tito, Filemone, a tutti i profeti minori e maggiori (quello di Geremia rimase incompleto), all'Ecclesiaste, Matteo ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] . Poesie scelte, Torino 1931. Altri traduttori italiani: P. G. Maggi, D. Milelli, M. Rapisardi, G. Oliva, G. Fraccaroli, De Spuches di Galati, A. Mazza, C. Cipolla, V. Betteloni, ecc.
Bibl.: P. Gyulai, P. S. és lirai költészetünk (A. P. e la nostra ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...