Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] Da allora, con la diffusione e la varia ricezione dei lavori husserliani, si è venuta a costituire una vera e propria galassia di indirizzi a carattere fenomenologico, non solo in ambito filosofico ma anche in molte scienze umane. Sia in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] e sulle fonti visive che ne orientarono le scelte: Cézanne soprattutto, ma anche Odilon Redon, della cui galassia fantasmagorica, di microrganismi sospesi su un misterioso universo simbolico, conservano memoria dipinti come Nebulose del 1932 (cat ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] Nuova si truova (con esclusivo riferimento a Topica ed Elenchi, Busnelli-Vandelli); XIV 7, ove alla discordanza (in tema di Galassia) fra la Nuova e la Vecchia corrisponde un puntuale contrasto fra l'opinione di Tommaso e quella di Alberto Magno. O ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Pietrasanta, 1555: un sonetto a p. 170), fu ancora Montenero a patrocinare nel 1556 il lancio di Terminio nella galassia delle antologie di poesia volgare, come appare dal libro settimo delle Rime di diversi signori napolitani e d’altri nuovamente ...
Leggi Tutto
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli [...] la luce (cfr. Meteor. I 8, 345b 31-346a 11, e Tommaso Comm. Meteor. I lect. XIII; v. anche ANASSAGORA; galassia).
In connessione con l'influsso di Marte, i v. assumono il valore di eventi pregni di significati astrologici. Esplicito è il richiamo a ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] , principalmente con i telescopi dell’ESO di La Silla (Cile), che portarono altresì ai primi studi sull’ambiente (clustering di galassie) intorno agli oggetti di tipo BL Lac (v. Falomo et al., 1990). Tali studi furono di primaria importanza per ...
Leggi Tutto
saggio (savio)
Alessandro Niccoli
Sebbene per alcune accezioni o l'uno o l'altro di questi allotropi non sia di fatto attestato, nessuna distinzione è possibile fare tra loro da un punto di vista semantico.
Per [...] , sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo; Pd XIV 99 biancheggia tra ' poli del mondo / Galassia si, che fa dubbiar ben saggi; Rime XLII 8, Pg XXV 63. In quest'accezione compare soprattutto come sostantivo: Cv IV I ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] formare un t. isoscele. La stella più brillante (β Trianguli) ha magnitudine 3. Nella regione del Triangolo cade la galassia spirale M33 (o NGC 598). Triangolo australe (lat. scient. Triangulum australe) Piccola costellazione del cielo australe, a S ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] enti culturali e privati. Sono centinaia le pareti sulle quali si sono esibiti tutti i nomi più altisonanti della galassia della street art, contribuendo a formare un ambiente unico per saturazione murale, un grande circo della creatività urbana che ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] di partiti comunisti tradizionali, e con movimenti di estrema s. di vario tipo, all'interno e nei dintorni della eterogenea galassia no global e new global (alcuni dei quali nient'affatto alieni dall'uso della violenza). Al proposito, la previsione ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...