Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] azoto e ossigeno porta inevitabilmente alla formazione di composti del carbonio. Le osservazioni astronomiche confermano la presenza nella Galassia di ammoniaca e vapor acqueo. Dal 1968 a oggi sono state identificate nel mezzo interstellare più di 50 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] vedano:
R. Pertici, Storici italiani del Novecento, «Storiografia», 1999, 3, pp. 7-53, in partic. pp. 23-50.
G. Galasso, Lo stato della ricerca storica in Italia e La storiografia italiana dopo Chabod, in Id., Storici italiani del Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] la densità interna dei gruppi teatrali li premia come nome e come fatto, tanto da caratterizzare e battezzare una galassia di diversi orientamenti artistici e stili organizzativi. Il teatro di gruppo si dividerà poi in tendenze diverse, come ‘terzo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che la pompa di tutte piante in esse alberghi e pulluli o una commista torna d’astri fulgidi in giro, quali la Galassia svela, tanto son belle e di sì strano aspetto»170.
1 Fondamentale al riguardo G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] hanno trovato spazio e pieno riconoscimento.
Alla luce della situazione contemporanea, che vede la ricca galassia dei piccoli musei etnografici potenzialmente aggregabile, quando non già integrata, al sistema di rappresentazione istituzionale ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] del Sole. E il passo di If XVII 107-108 mostra che D. fa sua questa spiegazione mitica dell'origine della Galassia; per descrivere la sua paura quando montò in groppa a Gerione, egli evoca appunto quella che dovette diffondersi quando Fetonte lasciò ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] . Secondo: la legge quadro assegna interamente alle regioni il controllo e il coordinamento della vasta ed eterogenea galassia delle associazioni solidali. Viene sì creato un Osservatorio nazionale per il volontariato, con compiti di censimento, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] è globalmente in equilibrio e quindi termicamente 'morto', piccole regioni sparse qui e là delle dimensioni della nostra galassia (regioni che chiamiamo 'mondi') che per eoni di tempo relativamente piccoli si allontanano in maniera significativa dall ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] concettualizzazioni e delle forme istituzionali della rappresentanza emerge abbastanza chiaramente che ci troviamo di fronte a una galassia di fenomeni e significati piuttosto che a una stella isolata. Il problema, centrale per l'esperienza politica ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , ne segnala la diversità.
Vale per Cogrossi la giustificazione già data per Gaspari, quella cioè della sua appartenenza alla galassia vallisneriana. Certo è che Cogrossi non è un fantasma. L'importanza della sua Idea, nell'àmbito delle ricerche sul ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...