SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 100.000 km all'ora, mentre ancora l'intero sistema solare si muove con moto infinitamente più rapido negli spazi della Galassia. Cosicché un dato punto o un dato corpo che si muove nello spazio potrà considerarsi sopra un determinato Stato e quindi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] organizzata offre l'opportunità di conquistare un traguardo sportivo di livello internazionale.
Il pencak silat è una vera galassia di stili (aliran) e scuole (perguruan), paragonabile al kung-fu cinese. Una distinzione tecnica può essere fatta tra ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] -rumore, il che permetterebbe agli astronomi di rivelare le esplosioni delle supernove, forse perfino all'esterno della nostra Galassia.
6. Applicazioni tecniche e sviluppi futuri.
Prima del 1940 la criofisica era studiata solo in un certo numero ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...