MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] stesso: il piano era di agganciarsi alla potenza sforzesca come signore di Bologna e luogotenente generale di una galassia di città romagnole sottratte all'egemonia papale.
Questi eventi andavano una seconda volta contro il dettato testamentario di ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] periferie delle città andavano sempre più radicandosi organizzazioni fondamentaliste estremiste, considerate tra le più attive nella galassia del terrorismo di matrice islamica: Salafia Jihadia (Salafismo combattente), nata proprio in M. alla fine ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] israeliana numerosi problemi e conflitti.
Il fondamentalismo all'inizio del 21° secolo
Sin dalle origini, nella galassia fondamentalista si confrontano almeno due correnti: la prima, che ha sempre pensato che fosse necessario ricostruire dal ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una verità superiore ormai dispersa nella galassia cibernetica, ne consegue che la letteratura medesima si trova a non poter più parlare di realtà esterne al mondo della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] suo gabinetto, che risultò composto da personalità decisamente conservatrici anche se vicine a componenti diverse della complessa galassia della destra. Tutti i principali ministri, tranne il segretario di Stato C. Powell, erano inoltre personalmente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Anīs (1802-1874) e Dabīr (1803-1875), che eccelsero nell'epica martirologica. La scuola di Delhi tornò a brillare con una galassia di poeti, tra i quali spicca Ġālib (1796-1869), considerato il massimo poeta urdū e, con le sue lettere, l'iniziatore ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] secondo un complesso mito protologico, che tradirebbe forse un retroterra iranico e che presenterebbe parziali risonanze con la galassia gnostica33.
Certamente però la frangia cristiana più influente nell’Edessa tra III e V secolo consisteva nella ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che va prendendo forma la città infinita. Un continuum in espansione sul filo intrecciato di strade e anelli di scorrimento, una galassia ancora di difficile lettura per il suo lento e continuo movimento, ma che comunque segnala qualcosa di nuovo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] », 2007, 6, p. 53-74.
E. Di Rienzo, La storia e l’azione. Vita politica di Gioacchino Volpe, Firenze 2008.
G. Galasso, Volpe: genesi e senso di Italia moderna, in Id., Storici italiani del Novecento, Bologna 2008, pp. 43-70.
F. Cardini, Gioacchino ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nel 1923 e affrontò, come ministro delle Finanze e del Tesoro, la prima fase conoscitiva sulla salute della galassia bancaria cattolica. La sua politica economica gli valse le ire industriali che portaronoMussolini a sostituirlo con Giuseppe Volpi ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...