• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [33]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Geografia [8]
Religioni [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] 55′ E.) sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino le acque dei due laghi di Devnja e di Gebedže. Questo ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

Tinti, Gabriele

Enciclopedia on line

Tinti, Gabriele. - Poeta, scrittore e critico d’arte italiano (n. Jesi 1979). Instaurando solide collaborazioni con istituzioni museali italiane ed estere, quali il Museo Archeologico di Napoli, i Musei [...] e arti visive componendo versi di forte impronta classica ispirati a capolavori dell’arte antica (Il pugile a riposo, Galata suicida, Atleta di Fano, Fauno Barberini, Discobolo), con felici incursioni nel Rinascimento, nel Barocco (S. Rosa, 2022) e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – BRITISH MUSEUM – GETTY MUSEUM – RINASCIMENTO – LOS ANGELES

EKREM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Letterato turco; il nome completo è Reǵā'ī-Zādeh Maḥmūd Ekrem. Nacque a Vanikiöi, sul Bosforo, nel 1847; fece rapida carriera nelle amministrazioni pubbliche; fu membro del consiglio consultivo (shūrā-i [...] di svolgere un'inchiesta circa le voci di una temuta spedizione italiana contro Tripoli; fu insegnante nel liceo di Galata Serāy e in altre scuole medie, ispirando ai suoi alunni sentimenti liberali; ma non si occupò apertamente di politica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATEAUBRIAND – RETORICA – TRIPOLI – BOSFORO

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con un torques intorno al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra ... Leggi Tutto

Epìgono

Enciclopedia on line

Epìgono Scultore pergameno, figlio di Karios, attivo all'epoca di Eumene I (263-241) e di Attalo I (241-197). Plinio menziona tra le sue opere un tibicine e un fanciullo che accarezza la madre uccisa. Basi di [...] a. C. Il fatto che E. fosse al servizio degli Attalidi ha portato a collegare le opere nominate da Plinio con il grande donario dedicato da Attalo I per la vittoria sui Galati: ne sarebbe una replica il Galata morente dei Musei Capitolini (tibicine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – ATTALO I – ATTALIDI – EUMENE I – PERGAMO

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] invece, nessuno si oppose all'accumulazione delle cariche di vescovo e di commissario generale e superiore di S. Francesco di Galata (1680). Il G. ebbe rapporti molto buoni con gli Armeni, parecchi dei quali portò al cattolicesimo grazie all'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

green oriented

NEOLOGISMI (2018)

green oriented loc. agg.le inv. Finalizzato al verde: che si propone di salvaguardare l’ambiente. • l’Europa che non rinuncia a esercitare una leadership sulle politiche per lo sviluppo sostenibile, [...] dall’altra i paesi più poveri (Francesco Ferrante, Europa, 19 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • all’Auditorium del Galata Museo del Mare, sarà presentata la nuova collezione di Marina Spadafora, direttore creativo del marchio Altromercato Auteurs du ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA LATINA – BRASILE – AFRICA

AḤMED MIDḤAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. Circasso di nascita, nato nel 1841, morto nel 1915 (?), fu uno egli scrittori più fecondi e versatili della letteratura turca moderna. Creatore del tipo di romanzi alla francese, nei quali ingegnosamente [...] di Anatolia), ecc. Novelle di soggetto nazionale sono: La signora Durdāne, in cui è abilmente ritratta la vita notturna di Gàlata, Un angelo in terra, storia di un amore sfortunato, che sollevò molte critiche; Il matrimonio, requisitoria contro il ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – SCHOPENHAUER – ISLAMISMO – STOCCOLMA – CIRCASSO

ZONARO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARO, Fausto Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] dall'artista ai più varî soggetti, da quelli storici a quelli di costume e di vita locale. I Dervisci urlanti, il Ponte di Galata, i Pompieri, il Bagno Turco e Bairam, il io Moharrein, sono tra le sue opere più note di ambiente orientale. In Italia ... Leggi Tutto

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] . Detto poi anche Qilīg ‛Alī pascià, sotto il qual nome è nota la moschea da lui fatta edificare a Ṭōpkhāne, sobborgo di Gálata. Morì nel 1587. 3. ‛Alī pascià (Dāmād o Gīn ‛Alī pascià) fu gran vizir sotto Aḥmed III dal 1713; condusse la spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali