• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [5]
Asia [3]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Popoli antichi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] sinistra uno stendardo. Questo tema appariva già su monete di Archelao, re di Cappadocia dal 36 al 17 a. C. (Cat. Brit. Mus., Galatia, p. 45, tav. viii, 1) e poi su monete di Tiberio (ib., passim). Su monete di Antonino Pio la C. porta corto chitone ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] auf antiken Münzen, Lipsia 1885, p. 39, tav. V, 26-29; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 71; W. Wrath, British Museum Cat. of Greek Coins, Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxii e 29 s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 14, n. 3. ... Leggi Tutto

PESSINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus) A. Di Vita Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] mantenne fino a tardi l'antica floridezza e a partire da Augusto coniò moneta. Nel IV sec. divenne capitale della Galatia Salutaris. La fondazione di Giustinianopoli a breve distanza da essa ne determinò però nel VI sec. il definitivo tracollo. Della ... Leggi Tutto

PESSINUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus) Pietro Romanelli Città dell'Asia Minore, nel territorio dei Galli Tolistobogi, presso le falde del monte Dindimo, non lungi dalla riva sinistra del Sangario. Situata [...] coniò moneta da Augusto a Geta. Alla fine del sec. IV, divisa la Galazia in due provincie, fu la capitale della Galatia Salutaris. Nel sec. VI la fondazione, a non molta distanza verso nord, di Giustinianopoli le tolse ogni importanza. Rovine di essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSINUNTE (1)
Mostra Tutti

AMORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium) S. Rinaldi Tufi Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] Asia: si trovava alla sua estremità orientale, al confine con la Galazia. Successivamente, fu aggregata alla nuova provincia di Galatia Salutaris. Ancor più rilevante, soprattutto dal punto di vista strategico, fu il suo ruolo in età bizantina. A. ha ... Leggi Tutto

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] , in Philologus, suppl. XIX, fasc. 1° (1927), p. 56; V.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 783; W. Wroth, Catalogue of the greek Coins of Galatia, Cappadocia and Syria, Londra 1894, pp. liv seg., lxxiii seg., 279 seg., tav. XXXIII e XXXIV. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

ARIARATE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Figlio di Ariamne, nacque circa il 403 a. C., e fu dinasta della Cappadocia al tempo del re di Persia Artaserse Oco (358-337 a. C.), al quale mandò aiuti contro l'Egitto. Il suo dominio sulla Cappadocia [...] ed., IV, i, Berlino 1925, p. 217 seg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 59; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, pp. 498, 508, 749; Catalogue Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxiv e 29. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – CAPPADOCIA – PERDICCA – GALATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIARATE I (1)
Mostra Tutti

PRONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOIA (Πρόνοια) A. Bisi Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] s. v.; J. Eckhel, Doctrina numorum veterum, IV, Vienna 1794, pp. 54, 77, 81; W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins of Galatia, Cappadocia, and Syria in the British Museum, Londra 1899, p. 192, n. 346, tav. XXIII, 10; G. Macdonald, Catalogue of Greek ... Leggi Tutto

CALCIDE del Belo

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] Städtegründungen, in Philologus, suppl. XIX, fasc. 1° (1927), p. 56 seg.; V.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 778; W. Wroth, Catalogue of the greek coins of Galatia, Cappadocia and Syria, Londra 1894, pp. liv seg., e 147 seg., tav. XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – STEFANO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – GIUSTINIANO – CAPPADOCIA

AMINTA, re di Galazia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia [...] , Description de médailles antiques grecques et romaines, IV, 403, Suppl., VII, 656; Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 747; Wroth. Catal. Brit. Mus., Galatia ecc., p. xviii e 2 segg.; W. Dittenberger, Or. Gr. inscr., II, Lipsia 1905, 533. ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – SESTO POMPEO – ANTIOCHIA – OTTAVIANO – LICAONIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali