• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [172]
Storia [52]
Arti visive [47]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Diritto [6]
Filosofia [5]
Medicina [4]
Istruzione e formazione [3]
Comunicazione [3]

D'ANDREA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Antonio Clara Gelao Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] edizioni della Fiera del Levante di Bari; alla V Fiera (1933) di Francavilla Fontana (Brindisi); alla II Mostra dell'artigianato di Galatina (1933); alla Fiera di Tripoli (1934 e 1937);alla Fiera di Firenze (1934); a Lecce, alla I Mostra d'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – GIORNALE D'ITALIA – TERRA D'OTRANTO – VITTORIO BODINI

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] provinciale di Matera, Matera-Roma 2002, pp. 133-139; F. Tondo, La chiesa matrice di Lequile ed il suo archivio (1400-1986), Galatina 2002, p. 38; V. Cazzato, Il barocco leccese, Roma-Bari 2003, pp. 14 (per Emanuele), 63 s., 69, 86, 101 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

PAPPACODA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Luigi Bruno Pellegrino – Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta. Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] secolo, ibid., pp. 229–276; M. Paone, Lecce al tempo dei vescovi Scipione Spina e L. P., in La lupa sotto il leccio, Galatina 1995, pp. 170-206; M. Spedicato, La città e la chiesa, in Storia di Lecce dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONTRORIFORMISTICO – STATO SPAGNOLO – ETÀ MODERNA

DEL BALZO, Angliberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto) Franca Petrucci Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] , e molte altre terre ad esse pertinenti. Ricevette invece dal padre Noja e Triggiano nel 1471 e Galatola, Carpignano e Galatina dal fratello Pirro. Purtroppo la biografia del D. non ci fornisce notizie utili ad indicare l'attività, ma soltanto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] , pp. 37-48; V. Zacchino, G. M. leveranese illustre e dimenticato, in Tempi, uomini e cose di Leverano, a cura di M. Paone, Galatina 1985, pp. 185-199; G. Cosi, Nuovi documenti sulla vita di Geronimo M., in Contributi, IV (1985), pp. 33-48; Id., G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

ANGELO da Copertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Copertino Mario Pepe Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di Francavilla Fontana (Arch. Capitolare, [...] ; S. Giuseppe, Copertino, chi sa del Ss. Sacramento), altre gli sono attribuite da scrittori locali (S. Anna, Galatina, Collegiata; Immacolata, Lecce, S. Francesco d'Assisi: delle due tele di ugual soggetto conservate nella chiesa, quella recante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINO, Giuseppe Regina Poso Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] -Roma 1971, ad Indicem. T. Pellegrino, Piazza Duomo a Lecce, Bari 1972, pp. 165-167; M. Montinari, Storia di Galatina, a cura di A. Antonaci, Galatina 1972, p. 166 e nota 46. Per le altre notizie su Donato, cfr.: Archivio di Stato di Lecce, Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA APOSTOLO – PIETRA LECCESE – CARLO BORROMEO – ALTO SALENTO – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , Rapporti tra Giacomo II di Aragona ed i principi di Taranto, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 45 ss.; A. E. Laiou, Constantinople and the Latins. The foreign policy of Andronicus II 1282-1328, Cambridge, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

GENUINO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUINO, Vespasiano Luciana Cataldo , Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99). Scarse [...] L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 206, 494; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 48; M.G. Vaccari, Appunti per lo scultore V. G., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di M.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GAGLIANO DEL CAPO – NUOVO TESTAMENTO – CAMPI SALENTINA – MARTINA FRANCA

ARCUDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDI, Francesco Salvatore Impellizzeri Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] ; L. Crasso, Istoria de' poeti greci e di que' che in lingua greca han poetato, Napoli 1678, p. 245; A. T. Arcudi, Galatina letterata, Genova 1709, pp. 22 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 541, n. 31; G. M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – BAGNOLI IRPINO – LEONE ALLACCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali