SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] ruolo decisivo a questo fine; ed è documentato un suo viaggio nel 1560 a Ginevra, dove incontrò l’antico valdesiano GaleazzoCaracciolo, che aveva aderito al calvinismo. Al di là delle sue scelte religiose, a ogni modo, trascorse gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] tomba di Alfonso Basurto, generale di Carlo V, in S. Giacomo degli Spagnuoli (1554), mentre il monumento di GaleazzoCaracciolo nella cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara, attribuito al C. dal Venturi, altro non è che una prova ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] C. si fece editore della Biblioteca della Riforma italiana (I-VI, Firenze 1883-86), della Historia della vita di GaleazzoCaracciolo di N. Balbani (Roma-Firenze 1875). Fece alcune traduzioni dal tedesco per i suoi studenti, così del teologo luterano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] parlare e discorrere dell’epistole di san Paolo e dei passi difficoltosi di quelle»44; o sul fatto che da GaleazzoCaracciolo a Giordano Bruno e a Pomponio Algieri non furono pochi gli esuli dal Mezzogiorno per ragioni religiose, che incapparono per ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] città, attività che fu svolta anche altrove, a Roma soprattutto); di un circolo culturale (intitolato a GaleazzoCaracciolo, evangelico napoletano del Cinquecento) assai noto in città, nel quale intervennero molti personaggi della cultura napoletana ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] , prendendo le mosse dalla ricostruzione della conversione e del successivo trasferimento a Ginevra del nobile napoletano GaleazzoCaracciolo (1517-1586). Croce descrive ampiamente le condizioni politiche di Ginevra, osservando che la città svizzera ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] un lascito alle figlie nubilì del B.). L'opera apparve a Ginevra nel 1587 col titolo Historia della vita di GaleazzoCaracciolo chiamato il Signor Marchese nella quale si contiene un raro e singolare essempio di costanza e di perseveranza nella pietà ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] del 1799 riscattano con il martirio la loro miopia politica e gettano le basi della futura rinascita del Paese intero, così GaleazzoCaracciolo sublima il dolore recato alla moglie, ai figli, al padre, quando lascia la città e la religione avita per ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Quétif - Échard) avrebbe incontrato Giovanni Calvino e i suoi seguaci Pierre Viret, Teodoro di Beza e Gian GaleazzoCaracciolo, marchese di Vico: con essi, sotto le mentite spoglie di un mercante, avrebbe intavolato una disputa teologica, confutando ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] nel 1553, esercitò fino al 1556 la professione forense anche a Roma. Dei casi di eresia di GaleazzoCaracciolo, Giulia Gonzaga, Mario Galeota, dei circoli valdesiani, raccolse minute note nella De persecutionis haereticae pravitatis historia ...
Leggi Tutto