PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Sciacalli – giovani oppositori del vecchio repertorio teatrale decisi a diffondere i nuovi autori, tra i quali figuravano anche GaleazzoCiano e Orio Vergani –, si avvicinò sempre più al teatro, e in particolare ad Anton Giulio Bragaglia. Oltre ad ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera fu rappresentata dalla nomina a ministro degli Esteri di GaleazzoCiano (giugno 1936), che lo volle, nel 1937, suo capo di gabinetto.
In questo importante ruolo svolse numerose missioni. Nel ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] l’‘Accordo di Pasqua’ (16 aprile 1938), che produsse il momentaneo allentarsi delle relazioni italo-tedesche e offrì a GaleazzoCiano l’occasione per attribuirsi il suo primo successo da ministro degli Esteri. L’Accordo ebbe l’effetto di ristabilire ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di GaleazzoCiano e direttore generale per la cinematografia, che mirava a togliere autonomia al Luce, assorbendolo nell ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] C. venne arrestato il 10 apr. 1942. L'OVRA accusava il C. e i suoi amici di voler uccidere il genero del duce, GaleazzoCiano, ed altri gerarchi, A. Starace, R. Farinacci, G. Buffarini Guidi. Dopo sei mesi nel carcere romano di Regina Coeli, il C. fu ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] una fama di fascista acculturato e moderato contribuì al suo ingresso nel circolo del vero artefice della sua fortuna politica: GaleazzoCiano, genero di Benito Mussolini e dal 1935 ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasferitosi a Roma nel 1934 ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] controversa accoglienza.
Il 20 gennaio 1998, al teatro Carignano di Torino ci fu la prima rappresentazione di Morte di GaleazzoCiano. Nel 1999 fu nominato chevalier dans l’Ordre des arts et des lettres. Dal 2000 al 2004 diresse l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] della sua vita pubblica: il 31 ottobre 1939 fu nominato ministro dei Lavori pubblici, nel rimpasto ministeriale orchestrato da GaleazzoCiano. Primo ministro aquilano dall’Unità, si trovò a gestire la più alta spesa in opere pubbliche della parabola ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] militare.
Nel giugno 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri, alla cui guida si era nel frattempo insediato GaleazzoCiano, e fu confermato a capo della Direzione generale degli Italiani all’estero con la qualifica di ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] deciso dal vertice politico, l’amministrazione centrale ai tempi di GaleazzoCiano, con il quale i rapporti non furono mai buoni, fu la distanza mantenuta nei confronti di Mussolini e di Ciano, la manifesta contrarietà all’ingresso dell’Italia in ...
Leggi Tutto