PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , Ricciardo Cancellieri tentò di darla a Gian GaleazzoVisconti (1401); ma la morte del duca fece Firenze 1929, p. 5 segg. (Pistoia); sul territorio della città cfr.: ibid., p. i segg.; f. 97 (S. Marcello Pistoiese), a cura di N. Nieri, Firenze 1930 e ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] sono sorti i principali monumenti Visconti a Monza. Dal Visconti Imola passò alla Chiesa (1426), poi al Visconti ancora, che la dette a Guidantonio Manfredi, signore di Faenza (1438). A Guidantonio successe il figlio Taddeo (1448) e a questo Galeazzo ...
Leggi Tutto
Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] ). Tornò a Milano dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, e vi dimorò finché Lorenzo il la morte di Filippo Maria Visconti.
Il F. non fu . F., 3 voll., Milano 1808; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] 1447, nel quale anno, morto Filippo Maria Visconti, riparò alla corte di Monferrato e poco affidargli l'educazione del primogenito Galeazzo Maria.
La produzione di I. A. Furiettus, Roma 1723.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] al padre. Alla morte di Filippo Maria Visconti, il Gonzaga si alleò con Venezia doveva essere suggellata da un matrimonio tra Galeazzo Maria, primogenito di Francesco Sforza, e di Lodi riconobbe alla repubblica tutti i possessi cui il marchese ambiva, ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] di contessa, ma il duca faceva difficoltà a pagare i 1200 ducati chiestigli per diritti di cancelleria. Nel 1432 infedele, Bianca Maria diede a Francesco Sforza sette figli: Galeazzo Maria, Ascanio, Ippolita, Filippo Maria, Sforza Maria, Ludovico ...
Leggi Tutto
Pittore, operante in Umbria e nelle Marche nella seconda metà del sec. XIV, è un eclettico di mediocre ingegno, seguace di Vitale delle Madonne e vicino a Simone dei Crocifissi; derivato quindi, anche [...] quell'Andrea de' Bartoli che nel 1365 era stato mandato da Bologna a Pavia a lavorare nel palazzo di GaleazzoVisconti; e gli ha attribuito i disegni del famoso codice del Museo Condé a Chantilly contenente la Canzone delle Virtù e delle Scienze di ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] della certosa a Pavia, specie intorno al mausoleo di Gian GaleazzoVisconti, al quale attese sino al 1497. Nel 1498 partì classica.
Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-18, 148-58; L. Venturi, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
Nacque in Novara nel 1312 di famiglia oriunda del contado di Camodegia, ora Castellazzo di Mandello. Notaio come il padre e gli avi, fu al servizio di Luchino e Giovanni Visconti, poi dei nipoti loro Matteo [...] e Galeazzo; servì prima nell'ufficio di contabilità delle compagnie di ventura, poi nelle di equivoci, tuttavia è notevole per i giudizî che egli esprime sui principali è quella del colloquio fra Bernabò Visconti e il Villani. Altro scritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la concessione del titolo di duca di Milano a Gian GaleazzoVisconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu o ad ø, û a iu (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che ...
Leggi Tutto