TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] guerra del Bene pubblico nel 1465 con Galeazzo, ritornando con costui alla morte di Francesco I e contribuendo a salvarlo dall’agguato di 1516, ma, inviso al luogotenente generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, con mire sui suoi pingui feudi nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...]
Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli aiuto di Firenze, il C. fu fra i primi a partire, ma con una compagnia , Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] inviato in ambasceria al duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, dopo il fallimento della " governatore milanese Guido Visconti, intervenisse con la . 47): vi è ricordato il marito già defunto, i figli sopra indicati e il nipote Luca fu Vincenzo, ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] : ma, nonostante i provvedimenti - del resto poco incisivi e incerti - presi dal podestà, Azzone Visconti, e dallo stesso Adorno, un nobile genovese che, già fatto incarcerare da Galeazzo Maria Sforza, era stato liberato dal Simonetta in occasione ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] -fatti costretta ad accettare la signoria di Gian GaleazzoVisconti, che otteneva in tal modo la massima espansione , Fonti, in Storia dei diritto ital., a cura di P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 882; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Nel 1402 il C. era al servizio di Gian GaleazzoVisconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 Eremita perché vi riposava già la sposa morta nel 1410. Nel 1929 i resti dei due coniugi furono trasferiti in S. Francesco di Camporegio. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] ritrarre Monna Lisa; Convito dato da Gian GaleazzoVisconti per le nozze di sua figlia con Lionello Spunti per una storia della fotografia delle origini a Milano, in Cinisello Balsamo. I volti, le storie, a cura di R. Cassanelli - G. Guerci, Cinisello ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] a Milano per dare conferma a Gian GaleazzoVisconti dell'amicizia di Perugia. Conservatore della Moneta pp. 228, 242; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, 1308-1438, Torino 1887, p. 216; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] 1476, quando il governatore Guido Visconti ed il Consiglio degli anziani lo dominio sulla città la vedova di Galeazzo, Bona di Savoia, affidò a 1485 era tra gli otto revisori incaricati di studiare i diritti del Comune nell'ambito dei rapporti con il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette ad una conventio segreta che preparò i termini dell'accordo fra le 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano ...
Leggi Tutto