FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] richiedendo un diretto intervento economico di Enrico VIII per sedare la rivolta dei suoi soldati, i quali per ottenere il compenso, tenevano in ostaggio GaleazzoVisconti. Il ricatto dell'imperatore era chiaro. In una lettera di R. Pace al cardinale ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] ebbe una posizione di primo piano dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il 1429.
Per lungo tempo gli storici hanno creduto, basandosi anche su Cicco Simonetta (I diari, pp. 91 s.), che il B., non si sa bene ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] nelle grazie anche del nuovo duca, Galeazzo Maria, che il 4 marzo 1471
Il D. aveva sposato Leggiadra Visconti, da cui aveva avuto Giacomo D. per gli studi umanistici e il suo amore per i libri. Nella Laurentii Medicis magnifici vita (Pisis 1784) di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) che il vescovo di Como, Branda da Castiglione, e Azzone Visconti, membri del Consiglio segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] dalla Repubblica fiorentina a Milano presso Gian GaleazzoVisconti. Abbiamo poi notizia di una sua ambasceria le città e terre dell'imperio in Italia et subiugare i popoli liberi e i vicari imperiali". In secondo luogo dovevano proporre al re in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] in Persiceto per dare la loro terra in potere ai Visconti. Le cronache bolognesi contemporanee sono concordi nel porre in volta dei Sedici Riformatori per i primi sei mesi del 1446, quando ancora dominava nella città Galeazzo Marescotti, al ritorno di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] il loro dominio anche su Pandino.
Come gli altri signori locali impostisi dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti allinterno del ducato di Milano, i Benzoni potevano contare sull'appoggio di tutte le forze interessate a conservare il caos nelle terre ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] ebbero un banco a Londra, mentre in Italia specialmente vasti furono i loro interessi nella zona di Macerata.
Nel 1380, o forse Ubaldini ed a tal fine è inviato a Milano presso Gian GaleazzoVisconti; e poi, nell'aprile 1388, a Ravenna dallo stesso ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] vacante dopo la morte del vescovo Giacomo Filippo Crivelli. Così l’8 agosto 1466 Ludovico I scrisse alla duchessa Bianca Maria Visconti, madre di Galeazzo Maria Sforza, pregandola di impetrare da quest’ultimo tale episcopio e assicurando che il duca ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] caduta della signoria del Bentivoglio, fu tra i gentiluomini inviati dal Comune bolognese a Milano per ottenere dal duca Gian Galeazzo onorevoli capitoli per la città. Egli si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca ...
Leggi Tutto