• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [869]
Letteratura [51]
Biografie [633]
Storia [449]
Religioni [63]
Diritto [55]
Arti visive [47]
Diritto civile [44]
Storia e filosofia del diritto [34]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Maria Visconti e per Francesco I Sforza. Il 16maggio 1450 fu investito, dallo stesso Francesco I, del famigliare dell'Ammannati dal 1460-61 al 1467, quando per contrasti con Galeazzo Sforza il cardinale abbandonò Pavia per Roma. A Milano il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSSANO, Francescuolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano) Guido Martellotti Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] 'orazione per le nozze di Violante, figlia di Galeazzo Visconti, con Lionello duca di Clarence (1368). Di una E. H. Wilkins, op. cit., p. 271;A. Ziardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 226-27.Sul discusso epitaffio di Francesca, oltre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO ZABARELLA – DIRITTO CANONICO – CARRARESI

DOLCIBENE de' Tori

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBENE de' Tori Liana Cellerino Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] corti del Nord, quella di Bernabò e Gian Galeazzo Visconti, parla il Gherardi nel Paradiso degli Alberti: Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, p. 432; II, pp. 36, 236; E. Welsford, The fool. His ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] cortigiano dei Visconti, in particolare familiare di Galeazzo II, fratello di Bernabó e padre di Gian Galeazzo. D. cod. Laur. Red. 169 (già 94) della Laurenziana e nel cod. I.VI.37 della Bibl. com. degli Intronati di Siena. La distinzione definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Davino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Davino Sergio Marconi Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] . In una fine miniatura (cfr. Croniche, a cura di S. Bongi, I, pp. 154 s.) si può vedere il C., inginocchiato accanto al Sercambi, argomento riguarda le minacciose mire espansionistiche di Gian Galeazzo Visconti ai danni di Firenze e Lucca. Il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] modo il 10 ag. 1480, per ordine di Gian Galeazzo Sforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di Bibliotheca scriprorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 297; A. C., Il corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti..., in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] nelle grazie anche del nuovo duca, Galeazzo Maria, che il 4 marzo 1471 Il D. aveva sposato Leggiadra Visconti, da cui aveva avuto Giacomo D. per gli studi umanistici e il suo amore per i libri. Nella Laurentii Medicis magnifici vita (Pisis 1784) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Lorenzo Cecil Grayson Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] entrò per la prima volta tra i priori. Morì di peste a Firenze i suoi rapporti con la "concubina" Benvenuta; i suoi dissidi con Crisolora, Bruni e Guarino; e il suo "tradimento" della patria nell'essersi opposto alle guerre contro Galeazzo Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Girolamo Piero Severi Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] Maria, figlia di Filippo Maria Visconti, sposa di Viancesco Sforza e madre di Galeazzo; loda poi la pietà, cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 394; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, in F. Malaguzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] , o di poco posteriori, dovettero essere i Carmina ad inclitum victoriosissimumque militem Dominum Pandulphum de Malatestis..., indirizzati a Pandolfo III signore di Pesaro, consigliere e capitano di Gian Galeazzo Visconti; il B. invoca da lui pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali