GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] donazione completa, ma nel 1358 la vicenda si complicò per gli esiti della guerra contro Galeazzo e Bernabò Visconti. L'8 giugno infatti i Gonzaga stipularono con i signori di Milano una pace pesante, che, se restituiva loro parte dei beni reggiani ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e Gian Galeazzo. I Manfredi avevano da una generazione riconquistato il controllo della città avita e del suo territorio, che gestivano collegialmente. Nel 1439 il ramo che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Andreolo Arisi - un suo concittadino che lo aveva seguito nel servizio presso il Visconti intorno al 1377 - appaiono come i membri più fidati della cancelleria di Gian Galeazzo a Pavia: entrambi hanno il grado di "secretarius", titolo che il C. porta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, p. 10; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 152-194; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 331, 339, 366 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] . fu a Milano nella primavera 1356 al servizio di GaleazzoVisconti, impegnato nella penisola su diversi fronti difficili da gestire di redigere un documento ufficiale in cui si disapprovavano i risentimenti del M., ritenendoli non consoni alla lealtà ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (marzo-dicembre 1440, in occasione della guerra con iVisconti), Roma (1442), Sansepolcro e Iesi (1443).
Nel fu la volgarizzazione, completata nel maggio 1456 e dedicata a Galeazzo Sforza primogenito di Francesco duca di Milano, della Guerra de’ ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato di Milano di Gian GaleazzoVisconti mutarono fronte politico schierandosi con i ghibellini sostenitori del potere visconteo. Nel 1402, in rappresentanza della famiglia, Giacomo Guidoboni partecipò ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fratello Filippo, legum doctor.
Nel 1466 il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza, nel tentativo di porre argine a un della sua patria, Pavia 1828, VI, 1, p. 70; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Consiglio generale, guidò i nobili che il 25 marzo scortarono a Ferrara il legato pontificio di Bologna, il cardinale Guglielmo Noellet, costretto ad abbandonare la città. Inviato con Francesco Ramponi a Bernabò e GaleazzoVisconti, ne riportò l ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian GaleazzoVisconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Nello stesso anno risulta iscritto più volte, con i fratelli e i nipoti, tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella. Ancora ...
Leggi Tutto