GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] dagli Spinola e dal governatore di Genova, Sagramoro Visconti, decise di togliergli anche il governo di Ventimiglia, acconsentì nel novembre a trasferire a lei e al figlio Gian Galeazzo Maria i diritti sul feudo, senza però che in seguito il G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Adorno, fornendo con ogni probabilità aiuto a Leonardo Montaldo nel suo tentativo di abbattere, d'intesa con GaleazzoVisconti, quel doge. I primi vent'anni dell'attività del F. sono strettamente legati alle iniziative portate avanti dal padre e ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] ad opera di Lucio Lando e all'ingresso di Bernabò Visconti (1372). Negli anni successivi si adoperò per il recupero dei la quale i monaci si erano rifugiati, dalla chiesa abbaziale. Il trapasso dalla signoria di Bernabò a quella di Gian Galeazzo, al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] dinanzi alle armate milanesi, la cedette a Filippo Maria Visconti.
Nel primo periodo della dominazione viscontea su Genova, il moglie del padre, Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, i fratelli Alessandro, Niccolò, Gian Galeazzo, Teodorina e Maria.
Il F ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] col futuro doge Michele Steno, per stipulare una tregua decennale tra la Repubblica ed i suoi alleati, da un lato, e, dall'altro, Gian GaleazzoVisconti.
Anche nell'ultimo scorcio della vita gli incarichi si succedettero in rapida scansione: avogador ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di Ferrara. Tra Visconti-Borromeo): la morte seguì il 7 settembre. Ma l'opposizione del B. non desistette. Nonostante l'ormai aperta ostilità del Moro, che decretò contro i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] Bologna per opera sua, il duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, con cui era in segreti accordi, e Astorre . di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna, ibid., s. 4, V (1915), pp. 199-307 (con ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di Alessandria, ai solenni festeggiamenti per l'incoronazione ducale di Gian GaleazzoVisconti. Due anni dopo venne eletto decurione ad Alessandria, dove è elencato tra i membri del Consiglio degli anziani. Non vi sono conferme alle notizie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] l'attività diplomatica del D., inserito nell'ambasceria pervenuta ad un accordo con Galeazzo e Bernabò Visconti che minacciavano i confini della Repubblica. I contrasti con i Milanesi ripresero presto e solo nel 1367, sotto gli auspici di papa Urbano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, successivo fu designato, unico dottore, tra i sedici ambasciatori inviati a Pavia per incontrare Galeazzo Maria, come da lui richiesto. Furono ...
Leggi Tutto