BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] avvenuta il 26 giugno 1402, che permise a Gian GaleazzoVisconti di impadronirsi di Bologna e nel corso della quale ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 765-796; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] consegnato a Filippo Maria Visconti, insieme con un capitano, in sostituzione di Giovanni Galeazzo, altro cugino del doge, ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] universali i suoi sei figli maschi: Sigerio, Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni Galeazzo. Crivelli.
Il 3 maggio 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico le donò il feudo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] maestro nella persona del C., priore di Capua. Secondo i desideri del papa convocò un capitolo generale a Napoli, mediare la pace tra la Repubblica di Firenze e Gian GaleazzoVisconti (29 maggio 1391). Le istruzioni ricevute (pubblicate in Theiner ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] da allora vissero sempre a Milano. Due di loro, Giovanni e Galeazzo, erano ancora vivi il 31 maggio 1441.
Fonti e Bibl.: 290, 293 s.; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, I, Settembre 1329-agosto 1385, Milano 1976, pp. 378, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Ducato in quanto tutore di Gian Galeazzo Maria Sforza, non si piegò al all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare loro rapporti con l'eresia, l'industria della lana ed i Comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] . 1526; E. Rossi, Mem. eccles. di Urbania, Urbania 1936, I, pp. 18 s., 403; II, pp. 94-95; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di Gian GaleazzoVisconti, in Atti e mem. della Deputaz. di stor. patria per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] 1966, pp. 388 s., 396; T. Bini, I lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian GaleazzoVisconti alle prime trattative per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., 47, 50 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo XV, in Athenaeum, I (1913), pp. 129-161; G. Zonta, Francesco Zabarella (1360 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] scheda biografica essenziale è in M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. storica, L (1966), 66 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto