GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Giovanni Francesco e Giovanni Galeazzo. Alle due femmine 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico and unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] abbandonato da molti scultori dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti (1402) proprio per cercare nuove opportunità d’ F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), pp. 123-125; E. Neri Lusanna, Gli inizi di P. da ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Sempre nel 1473 il G. fu incaricato da Galeazzo Maria di cercare a Roma, a Firenze di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp . Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] il B. si reca verso il 1365 a lavorare per GaleazzoVisconti a Milano e al castello di Pavia. Degni di nota i d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 397-432; P. Toesca, La Pittura e la miniatura in Lombardia, ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] pare non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria. I patti, che furono rintracciati da E. Motta ( Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto i Visconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 109 (Tommaso); G. ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di , 828; E. Motta, Imedaglioni di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia ; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] erano appena cominciati, per volontà di Gian GaleazzoVisconti, ora duca, e sotto l'egida di 168, 170, 176 s., 179 s., 182, 207, 214 s.; E. Cattaneo et al., ibid., II, pp. 69 s., 72, 76, 81, 152; L. Cavazzini, Un collega tedesco di Giovannino de' ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] , p. 59) per la sepoltura di Gian GaleazzoVisconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra e belle arti, XVIII (1964), pp. 32 ss. (per Giovanni); Schede Vesme, II,Torino 1966, p. 534 (per Giovanni); R. Bossaglia, Scultura, in La Certosa di ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] dell'Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' 1951; M. Salmi, Contr. a B. da Pavia, in Fontes Ambrosiani, Misc. G. Galbiati, II, Milano 1951, pp. 321-328; S.Samek Ludovici, B. da Pavia, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] il più del tempo della sua vita a petizione di messer GaleazzoVisconti ", ma si ignorano le opere di questi anni, e Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo,II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 20 n. 12, 25, 35 n. 25, 334 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...