CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] , ad Ind.;G.Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di GaleazzoMarescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), pp. 210-43; XVI (1873), pp. 96 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] nel feudo di Vignanello; qui Ruspoli continuò le iniziative già intraprese da suo padre Alessandro e dallo zio GaleazzoMarescotti volte a riorganizzare il tessuto urbano della cittadina del viterbese. A Giambattista Contini, architetto che aveva già ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] 86, 88; C. Ghirardacci, Hist. di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;C.Albicini, Di GaleazzoMarescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), p. 237; M. Longhi, NiccolòPiccinino ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] C. emerge in quella burrascosa giornata (24 giugno 1445) per la sua tenace resistenza contro i Bentivoglieschi, guidati da GaleazzoMarescotti e assetati di vendetta contro i responsabili dell'eccidio. Dopo un primo scontro con gli avversari in via S ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] aver fatto parte per l'ultima volta dei Sedici Riformatori per i primi sei mesi del 1446, quando ancora dominava nella città GaleazzoMarescotti, al ritorno di Sante Bentivoglio in Bologna, nel novembre di quell'anno, fu tra i dieci nomi che il nuovo ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] e per il rifiuto da parte di Luigi XIV a una prima designazione della corte romana nella persona di GaleazzoMarescotti, teologo noto per la sua intransigenza riguardo alla questione giansenista. Clemente IX, incline a raggiungere un modus vivendi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] luglio del 1488, nella dieta tenutasi a Parma con Gian Galeazzo Sforza, Lodovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga B. i figli di lui avevano imposto. L'eccidio dei Marescotti, una famiglia tra le più illustri della città, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] in cui si tende a riconoscere Alessandro, fratello di Anton Galeazzo, e il committente in veste di cavaliere-pellegrino. Gli ultimi del 1507, con particolare accanimento da parte delle famiglie Marescotti e Gozzadini (Antonelli - Poli, 2006, pp. 86 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] sono la firma e la data 1709; i due maggiori rappresentano Mariscotto con il papa Leone III e Galeazzo e Tideo Marescotti liberano Annibale Bentivaglio dalla rocca di Varano;otto riquadri hanno Figure allegoriche e quattro ovali ritraggono personaggi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] il 21 genn. 1492, con una lettera dedicatoria ad Anton Galeazzo Bentivoglio firmata da A. Uggeri (scolaro del B.) e datata 1, 103 n. 2, 104, 124 s., 156-160; C. Albicini, Di G. Marescotti, in Arch. stor. it., s. 3, XXI (1875), pp. 413 ss.; G. ...
Leggi Tutto