VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] a Milano, presso la parrocchia di S. Giovanni in Conca, e a Brignano, nelle terre concesse in feudo da GaleazzoMariaSforza nel 1454 a Pietro Francesco e Sagramoro Visconti.
Scarse sono le notizie sulla sua educazione. Il padre morì quando Francesco ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] manifestò l'occupazione del ducato di Milano da parte di Francesco Sforza, il C., insieme con i fratelli Manfredo e Giberto, si C. per quanto concerne la decisione di GaleazzoMariaSforza di occupare Brescello e strapparlo definitivamente al ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] 1469) e la cittadinanza milanese per sé e per i suoi discendenti (13 febbraio 1472).
Dopo l’assassinio di GaleazzoMariaSforza (26 dicembre 1476) concepì il progetto, finanziato dal nobile milanese Guido Terzago, di un’edizione a stampa commentata ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] ma non ancora consumate, tra Isabella d’Aragona, nipote di re Ferrante, e il giovane duca Gian GaleazzoMariaSforza, sempre più emarginato dall’ingombrante zio Ludovico il Moro, ed eventualmente chiedere l’annullamento del vincolo matrimoniale e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] brusca e definitiva interruzione nella seconda metà del Quattrocento, quando il pronipote Giovanni Andrea uccise il duca GaleazzoMariaSforza.
Il L. morì, probabilmente a Milano, nel 1399.
Aveva sposato Giovanna Omodei, figlia del pavese Gasparolo ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] Milano, dove, . peraltro, sembra che egli non avesse intenzione di recarsi. L'8 genn. 1472 il duca di Milano GaleazzoMariaSforza scriveva al padre, trasferitosi nell'agosto 1471 a Roma, pregandolo di inviare al suo servizio il figlio Isacco con 30 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] podestà di Milano, che il G. esercitò dal 1464 al 1468. Successivamente, il duca di Milano e signore di Genova GaleazzoMariaSforza lo inviò, provvisto di nuovi statuti per l'isola, come governatore in Corsica, benché il G. fosse stato scelto come ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] 1470 prese moglie a Firenze, e nel 1472 faceva già parte, come musico e cantore, della cappella ducale di GaleazzoMariaSforza a Milano, dalla quale prendeva congedo nel giugno 1474. In quell'anno, il 23 marzo, il duca di Milano lo raccomandò a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] fu gonfaloniere di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita di Stato a Firenze di GaleazzoMariaSforza e della moglie Bona. Fu quindi il C. a presiedere formalmente il torneo e le cerimonie che celebrarono l'avvenimento ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] corte di Alberto Achille di Brandeburgo. Maggiori difficoltà presentò il progettato matrimonio della figlia Dorotea con GaleazzoMariaSforza, figlio di Francesco duca di Milano. Per concludere questo matrimonio B. s'impegnò intensamente, esercitando ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).