CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] Nel corso degli anni seguenti l'evolversi della politica sabauda in un senso meno ostile a Luigi XI e a GaleazzoMariaSforza non intaccò la posizione dello Ch. che, pur senza essere un grande politico, seppe destreggiarsi abilmente.
Lo si vide bene ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] . Alla fine del 1466 gli fu affidato un primo incarico diplomatico. Egli fu inviato ambasciatore a Milano presso GaleazzoMariaSforza successo al padre Francesco nel marzo dello stesso anno. Si preparava agli inizi del 1467 la guerra che avrebbe ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] anche la carica di commissario di Parma. Nello stesso anno fu tra i consiglieri ducali che seguirono il giovane GaleazzoMariaSforza nella sua spedizione in Francia. Nel novembre del 1468 fu nominato commissario di Alessandria, per ritomare nel 1471 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] una congiura che gli riusci però di sventare. Più tardi, nel 1471, bande di fuorusciti aiutati segretamente da GaleazzoMariaSforza attaccarono di sorpresa, ma invano Piombino. Contro gli odi popolari da lui stesso suscitati, negli.ultimi anni cercò ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] del 18 febbraio di quell'anno ottenne facoltà di rogare atti in tutto il dominio: rogò le disposizioni testamentarie di GaleazzoMariaSforza del 3 novembre 1471. Figura tra i segretari del Consiglio segreto in carica il 1º gennaio 1474, l'8 aprile ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] nome della Repubblica fiorentina, a Fermo, accompagnato da Giovanni da Fermo e da Agnolo da Anghiari, il figlio dello SforzaGaleazzoMaria. Nello stesso 1444 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici (Tratte 371) e assunse l'ufficio di capitano ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Pietro da Rho. Il L., sempre più frequentemente residente a Milano e vicinissimo anche ai successori di Francesco Sforza, GaleazzoMaria e Gian Galeazzo, vide sancita questa contiguità con l'accesso alle più alte cariche pubbliche: il 2 genn. 1481 fu ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , Isabella d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Ferdinando si accordò anche con gli zii di Gian Galeazzo, SforzaMaria e Ludovico il Moro, che, in seguito ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati banditi ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...]
Vita e attività
Dopo la morte (1476) del fratello maggiore GaleazzoMaria, duca di Milano, L., fallito un tentativo di sostituire il nuovo duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello SforzaMaria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] figlio del re di Napoli. Al re di Francia lo Sforza dava prove tangibili di amicizia: ché, scoppiata la guerra del bene pubblico, F. mandò in soccorso del re, con un esercito, il figlio GaleazzoMaria. Il re diede al giovane guerriero le più ampie ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).