MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di Giacomo e fratello di Giovan Francesco, cortigiano del duca GaleazzoMariaSforza, pare potersi escludere che appartenesse al ramo Marliani discendente da Vincenzo. È invece accertata una stretta parentela con Pasino, padre di Antonio, maestro ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] , in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII(1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di GaleazzoMariaSforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL (1913), p. 36; M ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] il B. rimase qualche tempo a Ferrara, donde si mosse il 20 marzo 1471 inviato da Borso a Milano presso GaleazzoMariaSforza.
Nell'agosto del 1471 Borso moriva e gli succedeva il fratello Ercole, prevalendo sul nipote Niccolò, figlio dell'altro ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] , ma continuò pure a mantenere ottimi rapporti con la corte di MIlano e a svolgere incarichi diplomatici per conto di GaleazzoMariaSforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu commissario generale di Borso d'Este, nel 1471 e 1472 ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] di banditi ferraresi, fece distruggere il mulino chiamato della Galeazza, di proprietà della famiglia Pepoli, posto al confine inviato come ambasciatore presso il duca di Milano GaleazzoMariaSforza; rientrato a Bologna, fu gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] brusca e definitiva interruzione nella seconda metà del Quattrocento, quando il pronipote Giovanni Andrea uccise il duca GaleazzoMariaSforza.
Il L. morì, probabilmente a Milano, nel 1399.
Aveva sposato Giovanna Omodei, figlia del pavese Gasparolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al suo grande potenza europea. Le sue seconde nozze con Bianca MariaSforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] trova un gruppo di lettere inviate dall'E. agli Sforza; una di queste, inviata a Francesco Sforza, è stata edita dal Pastor (1904, I, pp. 35 s.), un'altra, interamente autografa, per GaleazzoMaria, è riprodotta in Esposito, Testamento, tav. 24. Nell ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] dei mordaci epigrammi scritti contro Pio II, subito dopo la sua morte. Morto lo Sforza (4 marzo 1466), l'A., forse non del tutto contento del nuovo duca GaleazzoMaria, tornò a Siena, come professore di diritto civile (e canonico, per uno dei due ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 aprile dell' C. e si proponeva di appellarsi a Ludovico MariaSforza per ottenere la restituzione dei manoscritto. L'anno ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).