COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] enti o persone non tassabili. Nello stesso anno lo inviò con altri nobili fiorentini incontro al giovane conte di Pavia, GaleazzoMariaSforza, che si recava a Firenze per rendere omaggio al pontefice Pio II in viaggio verso Mantova, sede della Dieta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] combattuta, nell'autunno di quell'anno, contro i Savoia dal fratello marchese Guglielmo VIII di Monferrato, appoggiato da GaleazzoMariaSforza. Fu poi per qualche anno capitano d'armi al soldo della Repubblica di Venezia, con stanza, di solito ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] e vari oratori in rappresentanza di principi forestieri. In quest'epoca si adoperò a favore del matrimonio mantovano di GaleazzoMariaSforza, che poi non si realizzò: i dispacci diplomatici lo descrivono del tutto a suo agio nel gioco cortigiano ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] pp. 19, 59, 166 s.; F. Somaini, La "stagione dei prelati del principe": appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di GaleazzoMariaSforza (1466-1476), in Milano, I (1997), pp. 7-63 passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] il papa Pio II che si recava alla Dieta di Mantova. In quegli stessi giorni ricevette con tutti gli onori GaleazzoMariaSforza proveniente da Bologna.
Le sue relazioni con i fratellastri che si succedettero alla guida dei domini estensi non furono ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] poteva causare a Firenze, in particolare sugli interessi del partito sforzesco, il 2 dicembre il D. scrisse a GaleazzoMariaSforza per esortarlo a predisporre le dovute contromisure nel caso che gli Este tentassero di aiutare i fuorusciti per un ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] i servizi militari di Ludovico Gonzaga e stipulare il contratto di nozze fra la figlia del marchese, Susanna, e GaleazzoMariaSforza; poi nuovamente nel 1451, per trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] . Fece partecipare i suoi figli al tentativo di Piero Campofregoso su Genova nel 1458-59;fu presente all'incontro di GaleazzoMariaSforza con Pio II a Bologna svoltosi dal 6 al 22maggio del 1459. Durante la primavera del 1461fu inviato ad appoggiare ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] e a Pavia, nel palazzo già appartenuto a suo fratello Filippo, legum doctor.
Nel 1466 il nuovo duca GaleazzoMariaSforza, nel tentativo di porre argine a un pesante indebitamento camerale, organizzò un'imponente vendita di entrate fiscali in diverse ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Dispatches of Milanese ambassadors..., a cura di P. M. Kendall-V. Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, pp. 31, 39 s.; P. Magistretti, GaleazzoMariaSforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., s. 2, I (1884), pp. 116-20, 342 s.; L. Beltrami, L ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).