BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] vertenza tra Venezia e Carlo, conte di Valois, dall'ottobre del 1320 all'aprile del 1321. Questi aveva preparato a Venezia galee per una spedizione a Costantinopoli in accordo con la Repubblica, la quale, però, non solo non aveva osservato i trattati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] 1353 e morì nel regno, ucciso da Artale di Aragona ammiraglio di Sicilia. Nel 1354 Visconte, alla testa di dieci galee, reduce da una spedizione sulle coste di Catalogna, rinforzando nell'Adriatico la flotta di Pagano Doria, contribuì alla vittoria ...
Leggi Tutto
PISANI, Andrea
Guido Almagià
Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] da Venezia. Dolfin fu allora richiamato e sostituito con Andrea P., che con una squadra di 26 vascelli, due galeazze, 18 galee e due brulotti aspettò che la squadra turca, forte di 22 vascelli di linea e di altri numerosi legni, entrasse nel canale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] i turchi, invece, contavano sull’arco e sulle armi bianche. I moschettieri cristiani erano anche protetti dalle rembate lignee delle galee (i palchi che si ergevano ai lati della prora a formare un castello in cui erano sistemate le artiglierie e gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] le navi veneziane, comandate da Pietro Mocenigo, le ottanta galee toccarono Rodi, dove si aggregarono altre due unità, e ventiquattro ore le sue affermazioni.
Il C. arrivò a Napoli, con due galee, il 27 apr. 1498 e, accolto con calore dal re, fu ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di S. Giorgio, quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò nell'ufficio di Guerra; il 5 luglio 1709 nel magistrato delle Galee; e nel dicembre dello stesso anno fu (prima e ultima volta nella sua carriera) uno dei trenta elettori dei Consigli.
Nell ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] prima di Pasqua (5 aprile), su ordine del Comune, Zaccaria salpò dal porto di Genova al comando di una flotta di trenta galee. Dopo un primo scontro con i pisani presso l’isola di Tavolara (22 aprile), in cui i genovesi uscirono vittoriosi, continuò ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del diritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del Finale.
Il D., partito con due galee messe a disposizione della Repubblica, arrivò a Barcellona il 27 maggio 1634, a Madrid il 22 luglio e presentò le credenziali a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] internazionali. Per il trasporto di uomini e merci su lunghe tratte vengono impiegate imbarcazioni con caratteristiche diverse: le galee, lunghe e sottili, che viaggiano sia a propulsione velica sia a remi ed hanno la possibilità di essere armate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Nel corso della guerra furono affidati al D. ancora altri posti di comando di grande responsabilità: fu a capo delle galee con Taddeo Giustinian e provveditore sopra il Lido insieme con Giacomo Cavalli, Piero Mocenigo e Bertucci Contarini, quando la ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.