Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] impossibile60. Barnes dà grande peso alle prove che si ottengono anche grazie ai timbri sui mattoni risalenti al periodo galerico dell’area danubiana, secondo le quali già sotto la tetrarchia singole legioni erano suddivise in parti mobili (sotto la ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] Luciano viene condannato ed estromesso dalla comunità, per esservi riammesso soltanto all’inizio della Grande Persecuzione di Diocleziano e Galerio, e muore martire nel 311. La sua vicenda, connessa con quella di poco precedente di Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] e paganesimo. Dopo la fase iniziale – quella del non licet esse Christianos, che va da Tiberio agli editti di Diocleziano e Galerio del 303-304 e che è caratterizzata dalla persecuzione dei Cristiani, giudicati “nemici dello Stato” […] e dopo la fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] del cristianesimo: questa spiega le ricorrenti e sempre più crudeli persecuzioni, che culminano alla fine del periodo sotto Galerio e Diocleziano. Del resto tale concezione non viene respinta, ma semplicemente rovesciata quando, poco dopo, il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] individuati nuovi santuari a Dion, Leptopetra, Kallithea. A Salonicco sono proseguite le ricerche nell'ambito del palazzo di Galerio ed è stato scoperto un largo settore dell'agorà. Alla periferia della città sono state scavate necropoli con ricchi ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] il nuovo collegio dei Pontifices Solis cui diede la precedenza sopra l'antico Collegium Pontificum. Diocleziano, con Massimiano Galerio e Licinio, dedicò nel 308 il mitreo di Carnuntum, sul Danubio. Lo stesso Costantino, che dapprima aveva venerato ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] sotto i Flavî i due famosi delatori T. Clodio Eprio Marcello (cons. 61 e 74) e Q. Vibio Crispo (morto 93 circa), P. Galerio Tracalo (cons. 68), M. Fabio Quintiliano (morto 96 circa).
I maggiori oratori dell'età di Nerva e di Traiano furono lo storico ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dei battisteri ottagonali di Salona e Poreč. La presenza, nelle vicinanze, del mausoleo numero 1 di Gamzigrad, costruito da Galerio a imitazione di quello di Diocleziano, non fu meno determinante per la scelta della forma dei battisteri di Naisso ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] a Boulogne, presso di lui, suo figlio Costantino. Nel fare questo però Costanzo Cloro si sarebbe scontrato con il rifiuto di Galerio, presso il quale, a Nicomedia, il giovane principe risiedeva. Zosimo (II 8,2-3), assieme ad Aurelio Vittore (40,2) e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Costantino e la chiesa dei Santi Apostoli
L’origine dell’edificio risale a Costantino stesso, il quale, come Galerio e altri imperatori prima di lui, ordinò la costruzione di un mausoleo, probabilmente circolare, per stabilirvi la propria tomba ...
Leggi Tutto
galera
galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che vi si scontava: fu condannato alla g. a...