Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] (Cagliari), Catania, Collurania (Teramo), Padova, Palermo, Roma, Torino, Trieste e il Centro GalileoGalilei per la gestione operativa del Telescopio nazionale Galileo alle Isole Canarie. Allo scopo di favorire la collaborazione fra gli Osservatori e ...
Leggi Tutto
fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] in formule; quando, cioè, si fa ricorso alla matematica, il 'vero' linguaggio della fisica.
Nel Seicento è stato GalileoGalilei a identificare nella matematica il linguaggio della natura e da allora, armati di equazioni, calcoli e ragionamenti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fatto cenno. Risalgono agli anni trenta, anche per quanto riguarda l'Italia, i primi studi dei ‛maestri': la Vita di GalileoGalilei di A. Banfi è del 1930, Il problema della conoscenza nel positivismo e La nuova filosofia della natura in Germania di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i benvenuti. Alma mater di scienziati della levatura di Vesalio e William Harvey, essa fu l'università in cui GalileoGalilei insegnò liberamente per molti anni. Venezia, del resto, era nota per la sua benevolenza nei confronti dei dissenzienti e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] direttamente (e non solo attraverso le traduzioni) col linguaggio scientifico. In questo settore spicca l’operato di ➔ GalileoGalilei, che va, in direzione della lingua materna, persino oltre analoghe opzioni verso le loro lingue madri di scienziati ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] alla descrizione del fenomeno in studio. Occorre "difalcare gli impedimenti", per riprendere una celebre espressione di GalileoGalilei.
Poiché in una operazione del genere è insita una grande arbitrarietà, il nostro procedimento conoscitivo avrà un ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] per l’➔imperfetto in -o (dicevo, solevo), che tuttavia non azzera la concorrente forma trecentesca in -a (io aveva persino in Galileo).
Ma il settore della lingua in cui si percepisce di più la spinta innovativa dell’italiano secentesco è la sintassi ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] di Giovanni Francesco Straparola o La sfinge di Antonio Malatesti o al puro divertimento letterario, come nel caso di ➔ GalileoGalilei, cui lo stesso Malatesti ha attribuito un sonetto enigmatico che ha come soluzione «l’enigma»:
Mostro son io più ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] di questa tradizione si può considerare ➔ Leonardo da Vinci, «omo sanza lettere». Un secolo più tardi ➔ GalileoGalilei, fondatore della fisica moderna e professore universitario a Pisa e Padova, rinunciò al latino lingua internazionale della scienza ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] e d’atteggiamenti senza sfigurarla né sconciarla» (Cesarotti 1969: 92).
Un settore da conquistare, nonostante il precedente di ➔ GalileoGalilei, era quello delle scienze: in Europa i dotti hanno abbandonato il latino per esprimersi nelle lingue ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...